Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
In evidenza

Violenza di genere. Tra le donne cresce il coraggio di denunciare

È un piccolo osservatorio privilegiato quello di «Zero Tolerance», il centro antiviolenza del Comune di Udine, perché offre uno sguardo attento su una realtà che ci è familiare, ma a cui spesso non associamo la violenza, soprattutto quella sulle donne. E invece, dall’inizio dell’anno al 30 settembre, il servizio comunale ha accolto e aiutato già 146 donne che hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, a fronte delle 181 di tutto il 2024 e le 166 del 2023. Si tratta di una media di 16 donne ogni mese, più del 2024 quando erano mediamente 15 e del 2023, quando il numero si fermava a 13,8. «Tutti i servizi di Zero Tolerance sono erogati a titolo gratuito e nel rispetto della riservatezza, anonimato e autodeterminazione delle donne, che sono accolte da personale esclusivamente femminile, organizzato in equipe multidisciplinare» sottolinea l’assessora alle Pari Opportunità, Arianna Facchini. «Ci auguriamo – aggiunge Facchini – che il trend di crescita del centro sia legato a un aumento della fiducia nelle istituzioni e nei servizi antiviolenza. La coscienza del fenomeno e la richiesta di aiuto rappresentano il primo passo, forse il più difficile, di un percorso verso la libertà».

Numeri in aumento a Zero Tolerance

Ma torniamo ai numeri. Nei primi nove mesi del 2025 Zero Tolerance ha offerto accoglienza a 20 nuclei familiari e a 38 minori, per un totale di 58 persone accolte tra case rifugio, la cosiddetta protezione di primo livello, e l’accoglienza in emergenza, nuovo servizio che può essere attivato dalle forze dell’ordine, dagli operatori del Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia e dei Servizi Sociali Professionali per offrire protezione immediata in caso di pericolo per la propria incolumità. A fine 2024, le donne e i minori che avevano trovato protezione e accoglienza erano stati 56, mentre, nel 2023, 42. In più, a questi dati si aggiungono le 168 donne che hanno richiesto telefonicamente informazioni, consulenze o sostegno (numero verde 800 531 135).

Anna Piuzzi

Un approfondimento sul tema e tutti gli appuntamenti della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne si possono leggere sulla Vita Cattolica del 19 novembre 2025

Articoli correlati