Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Orientale

Pradamano celebra la fotografia: successo per il 43° Convegno regionale Fiaf Fvg

Domenica 9 novembre 2025 la sala Polifunzionale del Comune di Pradamano ha ospitato il 43° Convegno regionale Fiaf, appuntamento annuale di riferimento per la comunità fotografica del Friuli-Venezia Giulia. L’evento, organizzato dal Circolo fotografico Zoom di Pradamano, ha registrato una partecipazione superiore alle aspettative, con circa cento persone presenti tra soci, appassionati e rappresentanti della Federazione.

Una mattinata dedicata all’istituzione e ai progetti Fiaf nazionali e del Fvg

La prima parte della giornata è stata dedicata alla presentazione delle attività regionali della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) svolte nel corso del 2025. Attraverso contenuti multimediali, proiezioni e interventi di diversi referenti federali, i presenti hanno potuto conoscere da vicino le numerose opportunità riservate ai circoli e ai soci tesserati.

A portare il saluto istituzionale sono stati, tra gli altri, il coordinatore regionale Fiaf, Francesco Miressi (moderatore del convegno), il presidente del Circolo Zoom, Andrea Cargnello, e i responsabili Fiaf delle aree di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste. A completare il quadro, anche tre importanti ospiti provenienti da fuori regione — Barbara Bergaglio, Davide Marrollo e Michela Checchetto — che hanno contribuito alle attività della giornata.

Filmato sulle edicole votive e Mostra

Tra i momenti più attesi della mattinata, la proiezione in anteprima assoluta del filmato dedicato alle edicole votive del Friuli-Venezia Giulia, iniziativa regionale che ha raccolto le fotografie di numerosi autori del territorio. Un progetto corale che ha emozionato il pubblico e messo in luce la ricchezza del patrimonio devozionale locale.

Subito dopo si è svolta la premiazione dell’Autore Regionale Fiaf 2025, Eleonora Oleotto, che ha dialogato con il pubblico raccontando il proprio percorso artistico e le opere che le hanno valso il riconoscimento. A coronare la mattinata, l’inaugurazione della Mostra dei Circoli del Friuli-Venezia Giulia ospitata nella Biblioteca civica di Pradamano.

Un pomeriggio all’insegna del portfolio

Dopo la pausa pranzo, la fotografia è tornata protagonista con la sessione di lettura Portfolio, che ha attirato un pubblico numeroso e molto coinvolto. Tre affermati lettori Fiaf — Tullio Fragiacomo, Michele Di Donato e Fabiola Di Maggio — hanno analizzato e commentato i lavori di quattordici autori, offrendo spunti di crescita e confronto. L’atmosfera si è mantenuta vivace e partecipata fino alla conclusione dei lavori, suggellando la riuscita di un evento che ha saputo unire formazione, cultura e passione fotografica.

«Un bilancio più che positivo»

«Il Convegno regionale Fiaf Fvg 2025 si è confermato un appuntamento di grande rilevanza per la fotografia regionale – commentano gli organizzatori –, grazie alla qualità degli interventi, alla ricchezza dei contenuti e alla perfetta organizzazione del Circolo Fotografico Zoom. Una giornata che ha ribadito il ruolo centrale della Fiaf nel promuovere la cultura fotografica e nel sostenere il lavoro dei circoli e degli autori del territorio».

 

Articoli correlati