Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
CulturaFriuli Orientale

Manzano, al Foledor rivive “Venti d’Arte, una storia friulana”

Sabato 29 novembre 2025, alle ore 17.30, l’Antico Foledor Boschetti della Torre di Manzano ospita l’inaugurazione della mostra “Venti d’Arte – Una storia friulana”, promossa dal Comune di Manzano e dal Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti APS, in collaborazione con la Fondazione Ado Furlan.

L’esposizione, aperta al pubblico dal 30 novembre all’8 dicembre 2025, ricostruisce il percorso dell’associazione culturale Venti d’Arte, nata nel 2011 ma attiva già dal 2009 proprio al Foledor di Manzano, e rende omaggio al suo fondatore e presidente Stefano Chiarandini, scomparso nel 2023. A sedici anni dalla storica mostra “Venti d’arte dal Friuli a Venezia” del 2009, il progetto torna nel luogo simbolico dei suoi inizi, proponendo un itinerario che intreccia memoria, territorio e linguaggi dell’arte contemporanea del Friuli-Venezia Giulia.

L’edizione 2025 conferma lo spirito di dialogo e approfondimento che ha contraddistinto l’attività di Venti d’Arte, evidenziando la capacità dell’arte regionale di rinnovarsi e di aprirsi a nuove sensibilità. Il percorso espositivo presenta un nucleo di opere provenienti dalla Collezione Venti d’Arte, oggi parte del patrimonio della Fondazione Ado Furlan, accanto ai lavori di artisti che in questi anni hanno condiviso il cammino dell’associazione. Tra i nomi in mostra: Michele Bazzana, Gaetano Bodanza, Walter Bortolossi, Elio Ciol, Paolo Comuzzi, Maurizio Frullani, Luciano Lunazzi, Anna Marzuttini, Nata, Maria Elisabetta Novello, Roberto Kusterle, Sebastiano Pallavisini, Massimo Poldelmengo, Anna Pontel, Sergio Scabar, Enzo Tedeschi, Carlo Vidoni, Nane Zavagno, Beppo Zuccheri.

L’esposizione è visitabile nei seguenti orar: 10.30–12.30 / 16.30–19.30. Finissage Lunedì 8 dicembre 2025, ore 18

Articoli correlati