Chiesa
stampa

Giornata per la vita consacrata. Il grazie della diocesi ai religiosi

Nella Santa Messa in Cattedrale saranno ricordati i giubilei 2023

Giornata per la vita consacrata. Il grazie della diocesi ai religiosi

Giovedì 2 febbraio l'Arcivescovo presiederà una Santa Messa alle 16.30 a Udine, in Cattedrale, durante la quale saranno ricordati in modo particolare coloro che - religiosi e religiose - nel 2023 celebrano il proprio giubileo di vita consacrata.

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore – popolarmente detta “Candelora” – la Chiesa celebra la Giornata mondiale della Vita Consacrata: è dedicata a tutte le persone – uomini e donne, laici o religiosi – che scelgono una forma di vita di consacrazione speciale a Dio, nella professione dei voti di castità, povertà e obbedienza.

A Udine l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una celebrazione eucaristica in Cattedrale, alle 16.30. Alla celebrazione sono invitati in modo particolare tutti i religiosi e le religiose che vivono e operano nel territorio diocesano di Udine.

La presenza di vita consacrata nell’Arcidiocesi di Udine
Sono tre le comunità monastiche, tutte femminili, presenti nel territorio diocesano: si tratta delle monache clarisse di Attimis e di Moggio Udinese e delle monache carmelitane di Montegnacco (Cassacco).

Ben ventidue sono gli istituti religiosi femminili di vita attiva, i quali possono contare in tutto quarantuno case religiose: tra questi istituti, alcuni provengono da fuori Italia (in particolare da: Brasile, Burundi, Messico, India, Kenya), mentre altri incarnano carismi di origine friulana (pensiamo alle suore della Provvidenza, alle suore Rosarie o alle Francescane missionarie del Sacro Cuore).

A questi istituti religiosi si aggiungono otto istituti secolari, a loro volta femminili.

Il mondo religioso maschile, invece, conta otto ordini e congregazioni, per un totale di dodici case religiose. Molto attivi in città a Udine – si pensi alla presenza nel capoluogo di padri salesiani, saveriani, stimmatini e vincenziani – da pochi giorni i religiosi possono contare sulla nuova comunità dell’Opera dello Spirito Santo, aperta a Ribis di Reana.

Al mondo religioso maschile sono affidati i santuari della B.V. delle Grazie in Udine (retto dai Servi di Maria), della Madonna Missionari a Tricesimo (con i padri stimmatini) e i santuari francescani di Sant’Antonio a Gemona e di Castelmonte, retti rispettivamente dai frati minori e dai cappuccini. Numerose Parrocchie del territorio diocesano sono affidate alla cura e all’amministrazione di religiosi: dal Bearzi e la Basilica delle Grazie, entrambi a Udine, fino a Prepotto e Buttrio (con l’intera Collaborazione pastorale).

I giubilei di vita consacrata femminile nel 2023
Suore Rosarie (della B.M. Vergine Regina del Rosario)

80° Suor Paolina Puggina
60° Suor Maddalena Battel
60° Suor Lodovica Picini
Suore Gianelline (Figlie di Nostra Signora dell’Orto)

60° Suor Immacolata De Pasquale
Suore della Carità (di Maria Bambina)

60° Suor Enrica Fraccaro
Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore

60° Suor Annapaola Scaini
60° Suor Michelina Montanari
60° Suor Federica Secco
60° Suor Adelangela Leonarduzzi
Suore della Provvidenza (di San Luigi Scrosoppi)

50° Suor Miranda Bettin
40° Suor Maria Antonietta Dattero
25° Suor Elisabeta Butnaru

I giubilei di vita consacrata maschile nel 2023
Ordine dei frati Servi di Maria

50° padre Carlo Serpelloni

Giornata per la vita consacrata. Il grazie della diocesi ai religiosi
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento