Chiesa
stampa

Tempo del creato, un mese di appuntamenti

Iniziative di riflessione e preghiera per la cura della casa comune

Tempo del creato, un mese di appuntamenti

«Che scorrano la giustizia e la pace» è il tema dell’iniziativa ecumenica chiamata “Tempo del Creato”, un intero mese dedicato alla preghiera ecumenica e alla riflessione comunitaria per promuovere la cura della nostra “Casa comune”. Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre di ogni anno – Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – e culmina il 4 ottobre, con la festa liturgica di San Francesco d'Assisi. 

Quello dell’ecologia integrale, per usare le parole di Papa Francesco, è un tema che trova una sensibilità crescente anche nell’Arcidiocesi di Udine, dove diverse realtà ecclesiali stanno “facendo rete” da diversi anni per sostenere la preghiera e la sensibilizzazione della società. In particolare, nel Tempo del Creato sono proposte diverse iniziative a cura del Servizio diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, il Centro missionario diocesano e la Caritas diocesana.

Le iniziative per il Tempo del Creato nell’Arcidiocesi di Udine
Tutti gli appuntamenti prevedono un ingresso libero e gratuito.

Venerdì 1° settembre 2023, Giornata di preghiera per la cura del Creato. «Tu come ascolti?» Concerto esperienziale per l’apertura del Tempo del Creato a cura di Maria Grazia De Paulis, organista, cantante e insegnante-formatrice. Ravascletto, chiesa di San Matteo, ore 17.

Domenica 3 settembre 2023 Concerto ecumenico “Cantate Domino”. Musiche di Bach, Mozart, Haendel alternate a letture tratte dall’enciclica “Laudato si’”. A cura dell’associazione ALEA. Udine, chiesa della B.V. del Carmine (via Aquileia), ore 17.30.

Martedì 13 settembre 2023 Lettura comunitaria dell’enciclica “Laudato si’” e condivisione sul tema: il rapporto con il creato. Udine, casa dei padri saveriani (via Monte S. Michele, 70), ore 18.

Mercoledì 20 settembre 2023 Lettura comunitaria dell’enciclica “Laudato si’” e condivisione sul tema: il grido dei poveri e della terra. Udine, casa dei padri saveriani (via Monte S. Michele, 70), ore 18.

Giovedì 28 settembre 2023 «L’Agenda 2030 interpella i credenti». Incontro ecumenico e interreligioso. Udine, centro culturale “Paolino d’Aquileia” (via Treppo, 5/B), ore 17.30. Presentazione a cura del prof. Francesco Marangon (Università di Udine) e interventi di:

don Luigi Gloazzo (Direttore della Caritas diocesana e del Centro Missionario diocesano di Udine) sul tema a partire dall’Obiettivo 2: Sconfiggere la fame;
pastore Jens Hansen (Chiesa Evangelica Metodista) sul tema a partire dall’Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili;
padre Dusan Djukanovic (Chiese Ortodosse) sul tema a partire dall’Obiettivo 16: Pace giustizia e istituzioni solide;
imam Mohamed Hajib (Centro Islamico Misericordia e solidarietà di Udine) sul tema a partire dall’Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze;

Domenica 1° ottobre 2023 Proiezione del film “The Letter”. Tolmezzo, cinema “David”, ore 20.30. (Trailer disponibile di seguito, con possibilità di sottotitoli in italiano)

Mercoledì 4 ottobre 2023, festa di San Francesco d'Assisi 

Incontro ecumenico di preghiera alla conclusione del Tempo del Creato. Udine, chiesa di S. Maria della Neve (via Ronchi), ore 17.00. Incontro realizzato in collaborazione con l’Ordine francescano secolare.

Tempo del creato, un mese di appuntamenti
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento