Economia
stampa

«Nei prossimi 5 anni in Fvg serviranno 96mila lavoratori»

L'assessora Rosolen: «Investire con urgenza sulle nuove generazioni»

«Nei prossimi 5 anni in Fvg serviranno 96mila lavoratori»

«Nei prossimi cinque anni il Friuli-Venezia Giulia avrà bisogno di 96mila persone per mantenere in piedi il sistema produttivo regionale. Pertanto è necessario investire con urgenza nelle nuove generazioni che stanno iniziando il percorso formativo e che si stanno affacciando nel mondo del lavoro, aumentando l'attrattività di un territorio in grado di offrire grandi opportunità occupazionali». Lo ha detto, oggi a Pordenone, l'assessora regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, alla giornata conclusiva della terza edizione del progetto "Made in Fvg - Ambasciatori d'eccellenza", rivolto a studenti delle scuole e universitari che hanno potuto visitare i parchi tecnologici della regione e alcune realtà produttive.

«Ci sono diversi fattori - ha spiegato Rosolen - che ci hanno spinti a muoverci in questa direzione, il primo è legato alla crisi demografica. In questo contesto non solo diventa cruciale cercare di mantenere in regione i giovani che già ci sono, evitando dannose fughe di cervelli, ma è anche importante poterne attrarre degli altri. Con questo progetto che vede coinvolta l'Agenzia lavoro&Sviluppoimpresa nonché l'Ardis Fvg, abbiamo voluto raccontare quanto di meglio la regione sa offrire sotto il profilo formativo e occupazionale».

Aprire le porte dai parchi scientifici «e far conoscere le opportunità che questi centri possono offrire - ha osservato Rosolen - è uno degli aspetti sui quali stiamo investendo molto per ridurre il divario tra mondo formativo e del lavoro. È sotto gli occhi di tutti il cambiamento delle necessità delle aziende, di fronte al quale anche il mondo scolastico deve adeguarsi; per costruire questo nuovo legame, le istituzioni devono svolgere la loro parte, adeguando la formazione professionale, superiore e universitaria, ai nuovi parametri richiesti dal mercato».

Il progetto "Made in Fvg - Ambasciatori d'eccellenza" proseguirà anche nel 2024. A marzo le aziende della regione partner di progetto visiteranno le scuole scelte quale sede di incontro. La seconda fase, che prevede il percorso inverso con gli studenti che andranno a conoscere le attività produttive, è prevista ad aprile.

«Nei prossimi 5 anni in Fvg serviranno 96mila lavoratori»
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento