2019, in Fvg il terzo anno più caldo del secolo
I dati dell'Arpa. Anche la temperatura del mare ha risentito del surriscaldamento dell'atmosfera. Non è un azzardo ipotizzare un conseguente riassetto dell’ecosistema marino, con specie di alghe e di pesci che lasceranno il posto a un altro tipo di biosfera marina.

Che anno è stato il 2019 per il clima friulano? I dati raccolti dall’ARPA, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, sono a dir poco eclatanti.
Un anno decisamente caldo
Dal punto di vista delle temperature, il 2019 è stato un anno particolarmente caldo: anomalie termiche positive – ossia temperature superiori alla media del periodo – sono state riscontrate in 10 mesi su 12. Fanno eccezione soltanto i mesi di gennaio e maggio. In generale, il 2019 ha rilevato 1,5 °C di temperatura media in più rispetto alle medie del periodo 1919-2018. Anomalie termine sostanziose sono state registrate in particolare a febbraio 2019 (temperatura media in quota superiore di 4° sui valori medi del periodo), a novembre (temperatura di 2,6° superiore alla media) e soprattutto a giugno, quando la temperatura media del mese è stata ben 4,5 gradi oltre la media. Riguardo alle temperature, l’ARPA fa notare come il 2019 sia stato il terzo anno più caldo dell’ultimo secolo; a tale proposito va notato come negli ultimi 6 anni, 4 siano stati i più caldi da un secolo a questa parte.
Un tuffo rinfrescante? Neanche tanto
Anche la temperatura del mare risente del surriscaldamento dell’atmosfera. Per quasi tutta la seconda metà del 2019, infatti, la temperatura dell’acqua è stata superiore alla media del periodo. Generalmente è stata riscontrata una temperatura media annua superiore alla media di circa 1,1°. Non è un azzardo, quindi, ipotizzare un conseguente riassetto dell’ecosistema marino, con specie di alghe e di pesci che lasceranno il posto a un altro tipo di biosfera marina.
Un 2019 assai piovoso
Un ultimo dato riguarda l’andamento delle piogge. Complice un novembre decisamente umido e sciroccoso, l’anno scorso l’accumulo piovoso è stato assai più consistente della media, registrando incrementi nell’ordine del 10% nella fascia centro-orientale della regione fino a picchi del 40% in Carnia. Fa eccezione il mese di giugno – che da qualche anno è da considerarsi pienamente estivo – che rispetto al passato sta progressivamente facendo registrare un calo delle precipitazioni.
Cambiamenti climatici e scelte politiche
Secondo i calcoli dell’ARPA F-VG, un ruolo decisivo nel surriscaldamento del clima regionale è rivestito dalle politiche ambientali messe in atto in ambito nazionale e locale. L’assunzione di adeguati provvedimenti volti a ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica (la famigerata CO2) riuscirà a limitare l’innalzamento medio delle temperature a un valore massimo di 2 gradi entro il 2100. Viceversa potremmo vivere, anche a medio termine, inverni sempre più miti (con previsioni di 4° in più sulla media del periodo) ed estati caldissime e, per la morfologia del territorio, sempre più afose.
Giovanni Lesa
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento