Tutto ciò che rende sicura, di qualità ed energeticamente efficiente la casa. Lo proporrà la 72ª edizione di Casa Moderna, in programma dal 2 al 6 ottobre a Udine Fiere, insieme – ed è il secondo anno che succede – a Saperi & Sapori, la rassegna delle eccellenze dell’artigianato e dell’argoalimentare in Friuli-Venezia Giulia.
«Sarà una Casa Moderna diversa da passato – ha affermato il presidente di Udine Esposizioni, Antonio Di Piazza – come mutato è il contesto generale in cui le società fieristiche, piccole e grandi, si trovano ad operare cercando di rispondere ala trasformazione globale della società, sempre più digitale. Anche le nostre aziende sono sempre più indirizzate su canali promozionali e di vendita digitali e la presenza fisica negli stand lascia sempre più spazio a modalità diverse, anche quando si tratta di eventi top come il Salone di Milano. Il nostro impegno per questa manifestazione dedicata all’abitare e che ha fatto la storia dell’attività fieristica regionale, continua ad essere forte, maggiormente motivato dalla combinazione con Saperi & Sapori».
«L’accostamento di Casa Moderna e Saperi & sapori è vincente: per un luogo fine settimana gli sapazi di Udine Esposizioni diventeranno teatro di un incontro e condivisione di quel “saper fare” che il Friuli-V.G. esprime ai massimi livelli», ha affermato l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.
Saranno 150 le aziende del Friuli-V.G. e di altre regioni e della Slovenia presenti nei padiglioni 5, 6 e 7 della Fiera, secondo un focus espositivo che a Casa Moderna 2025 riguarderà l’impiantistica, i materiali, le tecniche e tecnologie e tutte quelle soluzioni per rendere lo spazio abitativo piacevole, efficiente e consapevole.
Per quanto riguarda Saperi & Sapori, protagonisti al padiglione 8, come hanno spiegato il presidente di Confartigianato Udine, Graziano TiIatti e di Cna Fvg, Maurizio Meletti – saranno i saperi dell’artigianato, tra lavorazioni in legno, coltelleria, mosaici e anche complementi d’arredo e design, esperti di restauro e decorazioni, nonché tessuti, con i tradizionali scarpéts e i merletti. Accanto ai saperi, i sapori, con i produttori che esporranno le eccellenze enogastronomiche tra miele, olio, gubana, e prodotti da forno, birre artigianali e liquori, gelato e conserve, ma si troveranno anche frico e altri prodotti a chilometro zero direttamente dall’orto.
Visitando la manifestazione si potrà ottenere consulenze d’arredamento (gratuite della durata di 40 minuti, su prenotazione), mentre gli esperti giardinieri di Confartigianato saranno a disposizione per preziosi consigli e tutorial per la cura di piante e giardini. Sarà presente anche un esperto della filiera del legno di cui spiegherà un uso consapevole anche per il riscaldamento. Prevista anche la sfilata degli spazzacamini. E ritorna anche lo sportello energetico dello sponsor Amga Energia & Servizi Gruppo Hera.
«Il comparto casa rappresenta oltre 20 mila imprese in Friuli-V.G. – ha affermato Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine e l’accostamento tra Casa Moderna e Saperi & Sapori si conferma un’idea vincente».