Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa FriulanaChiesa

A Castello di Porpetto il “Perdon d’Assisi”, da venerdì 1 agosto

Si potrà ottenere l’Indulgenza plenaria e la si potrà chiedere anche per i defunti, da mezzogiorno di venerdì 1 agosto fino alla mezzanotte di sabato 2 agosto, grazie al “Perdon d’Assisi”, proposto dalla Parrocchia di San Francesco in Castello di Porpetto.

Un appuntamento promosso in occasione dell’Anno Santo, che sarà ospitato nella chiesa francescana parrocchiale – l’edificio sorge su una piccola altura al centro del paese –, a cui l’intera comunità, e anche i fedeli dei paesi limitrofi, si avvicineranno con grande devozione.

Il programma messo a punto prevede, venerdì 1 agosto, l’apertura con il Canto dell’Ora media, alle 12; alle 18 spazio alle Confessioni, mentre alle 19 sarà celebrata la Santa Messa.
Sabato 2 la giornata di preghiera si apre alle 9, con il Canto delle Lodi e, a seguire, l’Adorazione Eucaristica (in occasione del primo venerdì del mese) e le Confessioni. In serata, alle 19 sarà celebrata la Santa Messa festiva del sabato con l’Indulgenza plenaria. Secondo le indicazioni della Chiesa il perdono dei peccati si può ottenere attraverso la Confessione e la Comunione, ed è necessario poi pregare secondo le intenzioni del Santo Padre e compiere opere di misericordia e penitenza.

Per il “Perdon d’Assisi” di Castello di Porpetto la Parrocchia si avvale della collaborazione degli amici dell’Ordine Francescano Secolare del Friuli-Venezia Giulia, intitolato a “Beato Odorico da Pordenone”.

La storia della chiesa di San Francesco affonda le radici nel tempo. La prima notizia di una chiesa a Castello, alla quale era annesso un convento dei francescani, risale infatti al 1290. Pare che questa chiesa fosse stata riedificata nel XIV secolo, mentre l’edificio attuale venne costruito, invece, nel corso del XVII secolo. La chiesa è stata sottoposta a lavori di restauro nel 2005.

Monika Pascolo

Articoli correlati