In occasione della festa dei nonni, il Comune di Remanzacco ha organizzato in Municipio un incontro speciale dedicato agli anziani per creare spazi di ascolto e relazione, affinché la memoria diventi ponte tra generazioni e occasione per rafforzare il senso di comunità. Grazie alla proiezione di immagini dell’archivio fotografico digitale comunale e ai racconti dello storico locale Sergio Masetti, ideatore e curatore della galleria fotografica “Memorie storiche”, l’iniziativa – intitolata “Ricordi&amo” – ha offerto un vero e proprio tuffo nel passato ai partecipanti, tra cui i cittadini remanzacchesi attualmente ospiti della Casa per Anziani di Cividale, che hanno vissuto con emozione un viaggio nella memoria.
L’assessora Annarita Durì ha così sottolineato il valore dell’incontro: «Un evento che ha rafforzato il legame con la comunità, suscitando una forte emozione e il desiderio di ripetere l’esperienza anche tra chi, per motivi di salute, non ha potuto esserci. È stato un piacevole ritorno alle radici, reso possibile grazie alle fotografie dell’archivio comunale di Remanzacco e alla narrazione appassionata del signor Sergio Masetti, che ha condiviso con grande sensibilità aneddoti e storie di vita dei nostri concittadini. Le immagini hanno permesso di rivivere momenti di festa, socialità e quotidianità, riaccendendo e stimolando ricordi e racconti personali».
In un clima di ascolto e condivisione autentica, in sala erano presenti, oltre al sindaco e all’amministrazione comunale, anche i partecipanti al progetto “Dopo di noi”, insieme agli educatori, con Letizia Ninino in rappresentanza del cda del consiglio della Casa per Anziani di Cividale. «Un sentito ringraziamento al presidente dell’Asp Casa per anziani di Cividale Carlo Monai, e alla direttrice Nicoletta Tofani, ai loro collaboratori – commenta Durì – per aver sostenuto e reso possibile l’iniziativa».