Si intitola “+ Api. Oasi fiorite per la biodiversità” il progetto pilota dell’associazione Filiera Futura, nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità in tutta Italia, al quale ha aderito, in partenariato con il Comune di Santa Maria la Longa e l’Istituto comprensivo di Palmanova anche il Piccolo Cottolengo di don Orione di Santa Maria la Longa, tramite l’azienda agricola Meleretum, che accoglie, in forma residenziale e diurna, persone adulte con disabilità cognitive e comportamentali. Obiettivo: la creazione di oasi fiorite, spazi verdi ricchi di essenze mellifere, habitat ideali per le api e gli altri insetti impollinatori, con il coinvolgimento attivo dei Comuni e delle comunità. Perché «se tutti noi facciamo azioni semplici, ma mirate come ad esempio seminare prati con fiori melliferi – spiegano dal Piccolo Cottolengo –, possiamo fare la differenza».
Filiera Futura è un’associazione che dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi, utili allo sviluppo dei territori e delle filiere locali, con particolare attenzione alle aree rurali e interne. L’associazione conta ad oggi ben 27 soci tra atenei, enti di categoria e fondazioni di origine bancaria.
Il progetto avviato a Santa Maria la Longa, nello specifico, è sostenuto dalla Fondazione Friuli – ente da sempre attento agli aspetti ecologici sia sociali che ambientali del territorio – e consiste nella preparazione di tre spazi diversi per la semina delle piante mellifere e l’ubicazione di casette per api osmie (anche dette api muratrici): una sarà ubicata nel centro del territorio comunale, una nel giardino della scuola e una nel frutteto del Piccolo Cottolengo.
Un progetto che coinvolge Comune, Scuole e Piccolo Cottolengo
L’Amministrazione comunale di S. Maria la Longa si occuperà di lavorare il terreno in entrambe le zone del comune e della scuola, mentre sarà compito dei bambini della scuola preparare la cartellonistica da apporre sulle due aiuole realizzate. All’azienda agricola Meleretum del Piccolo Cottolengo, infine, il compito di: promuovere la biodiversità e la sostenibilità ambientale attraverso incontri programmati a scuola; sensibilizzare l’opinione pubblica a una maggiore attenzione all’ambiente e all’impatto che generano le azioni umane organizzando eventi informativi aperti alla comunità; valorizzare e creare consapevolezza sulla rilevanza del ruolo di apicoltori e agricoltori nella gestione dei servizi ecosistemici per le comunità; creare spazi di inclusione e di promozione di pratiche di agricoltura sociale nelle oasi attraverso il coinvolgimento attivo dei “signori” ospiti del Piccolo Cottolengo. Un programma davvero fitto, che è stato intessuto grazie ad una rete di sostegni e partner.
Sabato 17 evento e degustazione
Il progetto “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità” prevede anche un evento, gratuito ospitato sabato 17 maggio, a partire dalle 15.30 e fino alle 17.30, dall’azienda Meleretum.
Dopo i saluti, si parlerà di “Api e impollinatori: gli alleati della biodiversità” con gli esperti del Consorzio apicoltori della Provincia di Udine; saranno proposte degustazioni di miele e formaggi delle aziende Mamma Ape e Li.re.ste. e il dottor Gabriele Beltrame, della Farmacia Beltrame di Santa Maria la Longa, interverrà sul tema “Le piante: aiuto sicuro”.
Per i bambini dai 3 ai 12 anni ci sarà la possibilità di prendere parte ad attività laboratoriali. Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione: tel. 342 8469663.
Valentina Zanella