Cresce la biodiversità nell’Alto Friuli, in particolare in Val Canale. Nel 2018, da solo, è arrivato “Ponta”, primo castoro in Italia dopo circa 500 anni. Poi, l’anno scorso, un secondo esemplare e infine, nelle settimane scorse le fototrappole hanno immortalato anche il primo cucciolo della coppia di castori (chiamato “Speedy”) che vive stabilmente nel Tarvisiano. Il castoro è un gran lavoratore e abilissimo costruttore di dighe che fa anche bene all’ambiente. Una scoperta immortalata dal ricercatore del Progetto Lince Italia Renato Pontarini che ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio ricostruisce l’arrivo di questa specie che nel Medioevo era stata sterminata.
- Home
- Territorio
- Montagna
- A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto
A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto

Articoli correlati
Giovani da tutta Italia in Friuli per studiare la filiera forestale
15 studenti provenienti dalle università di Bologna, Torino, Padova e Firenze per tre giorni in formazione tra boschi, laboratori e visite in aziende in Friuli-Venezia Giulia. Si è conclusa con successo la quinta edizione del…
Auguri Radio Spazio! Venerdì 31 ottobre diretta non-stop per il compleanno della radio diocesana
Venerdì 31 ottobre la redazione assieme ai collaboratori di Radio Spazio ha organizzato una giornata speciale, ricca di dirette e ospiti. L'occasione è il 32° compleanno dell'emittente diocesana, fondata il 31…
Tarvisio, sequestrate alla frontiera 15 tonnellate di tabacco per un valore di 3,7 milioni di euro
Operazione significativa della Guardia di Finanza di Tolmezzo al valico di Tarvisio. Un carico apparentemente inoffensivo si è rivelato essere un tentativo di contrabbando internazionale. La Gdf di Tarvisio ha infatti…












