Cresce la biodiversità nell’Alto Friuli, in particolare in Val Canale. Nel 2018, da solo, è arrivato “Ponta”, primo castoro in Italia dopo circa 500 anni. Poi, l’anno scorso, un secondo esemplare e infine, nelle settimane scorse le fototrappole hanno immortalato anche il primo cucciolo della coppia di castori (chiamato “Speedy”) che vive stabilmente nel Tarvisiano. Il castoro è un gran lavoratore e abilissimo costruttore di dighe che fa anche bene all’ambiente. Una scoperta immortalata dal ricercatore del Progetto Lince Italia Renato Pontarini che ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio ricostruisce l’arrivo di questa specie che nel Medioevo era stata sterminata.
- Home
- Territorio
- Montagna
- A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto
A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto

Articoli correlati
Ovaro, “Le sette parole di Gesù sulla Croce”, preghiera e concerto
Per domenica 16 marzo l’Arcidiaconato di Gorto ha organizzato un momento di preghiera accompagnato da un concerto. Il tema? “Le sette parole di Gesù sulla Croce”. Ore 17, nella chiesa della SS. Trinità di Ovaro con gli archi…
Tolmezzo, al via le “24ore per il Signore”
Un Crocifisso di sofferenza e misericordia. Un’opera umile, ma intensa per “la 24 Ore per il Signore a Tolmezzo”. Anche quest’anno la Parrocchia di Tolmezzo aderisce all’iniziativa “24 Ore per il Signore”, voluta da Papa…
Amaro, aumenta il “Bonus natalità”
Passa a mille euro il bonus per nascite, adozioni, affidamento di minori erogato dal Comune di Amaro. Il contributo sarà distribuito su tre annualità: 500 euro per i nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2025, 250 euro…