Continuano le attività collaterali della mostra di “Tanti volti”: nel mese di agosto, il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” ospita tre laboratori di ceramica dedicati ad adulti e bambini, e a Palazzo Frisacco si attendono le visite guidate con la curatrice Giovanna Durì e le nuove date dei laboratori per bambini a cura di Michela Minen ed Eolotti.
Il programma delle attività collaterali si arricchisce inoltre delle visite guidate con la curatrice Giovanna Durì, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei trecento volti di donna consegnati a Palazzo Frisacco da più di quaranta celebri autori dell’illustrazione contemporanea. Le visite guidate alla mostra di tanti volti sono in programma domenica 10, 24 e 31 agosto, alle 15.30 (primo turno) e 17.30 (secondo turno) a Palazzo Frisacco (Via Renato Del Din 7, Tolmezzo).
Il calendario prosegue con due appuntamenti per bambini. Sabato 23 agosto, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, Michela Minen, artista e illustratrice originaria di Udine, attiva nel mondo dell’editoria per bambini e ragazzi, propone il laboratorio sul ritratto “Che facce buffe e inaspettate!”. Nel corso dell’attività, bambine e bambini dai 7 ai 12 anni si eserciteranno nel disegno e nella composizione delle forme del volto e delle sue parti, sperimentando con la tecnica del collage per dare vita a ritratti inediti, buffi e sorprendenti.
Sabato 30 agosto, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, Eolotti, artista poliedrica oggi impegnata nell’illustrazione digitale, sarà protagonista del laboratorio dal titolo “Disegnare sul volto: disegniamo ispirati dalle linee del nostro volto”. Nel corso del workshop, bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni si divertiranno a disegnare il proprio ritratto stilizzato, scomporlo e ricomporlo per creare qualcosa di nuovo e lasciarsi sorprendere dai loro lavori.
L’attivazione dei laboratori con Michela Minen ed Eolotti è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
Prenotazioni
Per partecipare ai laboratori e alle visite guidate è prevista una quota di partecipazione di euro 10.
Prenotazione obbligatoria: per i laboratori al Museo Carnico a info@museocarnico.it (o allo 0433-43233). Posti limitati (max. 15 partecipanti); per i laboratori e le visite guidate a Palazzo Frisacco a candonifrisacco@gmail.com