Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AgricolturaFriuli Centrale

Pantianicco. Mela in festa con la “Mostra regionale”. In Fvg produzione da 65 mila tonnellate

Quasi 65 mila tonnellate di produzione nel 2024, con circa 110 ettari dedicati. E la Regione che rilancia il settore della frutticoltura con un bando di 1,5 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese agricole per l’introduzione di specie pregiate, accanto alle varietà Golden e Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka, che sono tra le più diffuse in regione. Non male come “biglietto da visita” del comparto melicolo in Fvg che farà da apripista all’evento per eccellenza dedicato a questo frutto: a Pantianicco, infatti, dal 26 al 28 settembre e dal 2 al 5 ottobre, torna la “Mostra regionale della mela”, promossa dalla Pro Loco, col patrocinio del Comune di Mereto di Tomba e in collaborazione con Ersa, Arpa Fvg, Promoturismo Fvg, Unpli, Consorzio Pro Loco Medio Friuli, Università di Udine, Confagricoltura, Circolo Agrario Friulano, Associazione italiana agricoltura biologica, Consorzio apicoltori, Associazione regionale produttori apistici, Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento”.

Il 2025, ha detto l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier, durante la presentazione dell’evento, sarà strategico per il settore agricolo locale grazie al bando della Regione. «Vogliamo dare un segnale concreto agli imprenditori agricoli, sostenendo chi investe in qualità, innovazione e sostenibilità. La frutticoltura del Friuli-Venezia Giulia ha grandi potenzialità e rappresenta un comparto capace di rafforzare la competitività delle nostre aziende sul mercato nazionale».

Il programma
Tra gli eventi proposti, sabato 27 settembre, alle 18, il convegno tecnico, moderato da Paolo Tonello, direttore di Ersa, con Guglielmo Costa dell’Università di Udine e Bologna, che parlerà di “Utilizzo di fitoregolatori in melicoltura”, mentre Luca Benvenuto e Gaia Dorigo di Ersa faranno il punto sull’annata in corso. A seguire i risultati finali del Premio speciale Mela Friuli alle migliori cassette per tipo varietale e il 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele.

Gara di miele
Venerdì 3 ottobre, alle 18.30, alla Casa del Sidro, convegno tecnico dedicato alla produzione del miele in Fvg, con un focus su proprietà ed effetti terapeutici con Marco Felettig, presidente del Consorzio apicoltori di Udine, e Gabriele Beltrame titolare dell’omonima farmacia di S. Maria la Longa. A seguire le premiazioni del Concorso Regionale Mieli-Memorial Giorgio Della Vedova, che ha visto in gara 152 campioni da tutta la regione.

Eventi per bambini
Il 28 settembre e il 5 ottobre, alle 15, spazio al gioco con “100 kg di mele per te!”, le cartoline volanti lanciate in cielo e i laboratori con gli animatori del progetto “Ragazzi si cresce” di Mereto di Tomba. La speciale cartolina potrà essere rispedita entro il 30 novembre: quella che arriverà da più lontano riceverà 100 kg di mele.

La marcia “Mela a spasso”
Il 5 ottobre è proposta la marcia di 5 e 10 km “Mela a spasso”, con iscrizioni alle 8.30 nel parco festeggiamenti. La quota è di 10 euro e dà diritto a una maglietta o a un sacchetto di mele e piatto di pasta. Premi ai gruppi più numerosi, ai partecipanti più anziani e ai giovani sotto i 12 anni.

Concorso di torte di mele e miele
Il 4 ottobre, alle 15, spazio all’atteso concorso dedicato ai dolci con mele e miele; la consegna delle torte è alla Casa del Sidro (11.30-12.30 e 14-15).
Tutto il programma della Mostra si trova su www.prolocopantianicco.it.

Monika Pascolo

Articoli correlati