Acque di balneazione, in Fvg il 100% di qualità eccellente o buona

Con l’apertura della stagione balneare, partita ufficialmente il primo maggio, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli-Venezia Giulia ha avviato i campionamenti sulle acque di balneazione «ai fini della protezione della salute dei bagnanti e del miglioramento della qualità ambientale». Oggi a Trieste sono state presentate le attività e il calendario dei monitoraggi previsti.
I controlli – informa una nota – verranno eseguiti mensilmente, da aprile a settembre. I primi monitoraggi pre-stagionali sono stati eseguiti il 14 e il 22 aprile e non hanno evidenziato criticità. I controlli proseguiranno oggi e domani e, a seguire, il 9 e 10 giugno, il 7, 8 e 21 luglio, il 4 e 5 agosto e si concluderanno il primo e 2 settembre. Un calendario diverso è previsto per il solo lago di Sauris dove la stagione balneare è compresa tra il 27 giugno e il 21 agosto.
In Fvg la rete di monitoraggio comprende 66 punti di campionamento, corrispondenti a 66 acque destinate alla balneazione. «A pochi giorni dall’apertura della stagione balneare, i dati preliminari raccolti dall’Arpa sono ottimi. Il 100% delle acque di balneazione del Fvg infatti è stato classificato di qualità eccellente o buona», ha affermato l’assessore alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro. «Questo non è frutto del caso, ma il risultato concreto di un impegno costante e sinergico tra istituzioni, enti di controllo, operatori del territorio e cittadini. La qualità delle acque del nostro mare – ha precisato Scoccimarro – è un patrimonio comune, da tutelare con responsabilità e lungimiranza».