Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Appuntamenti

Al via a Cividale “Storie(s)”, la nuova edizione di “Incontri”

Prenderà il via sabato 11 ottobre a Cividale del Friuli la nuova edizione di «Incontri», rassegna promossa dalla Società operaia di mutuo soccorso e Istruzione, realtà che opera a Cividale da oltre 150 anni, prima con azioni di sostegno agli operai e contadini in difficoltà e con corsi di formazione professionale, oggi con attività di carattere culturale e di socialità. Il tema scelto per l’edizione 2025 è «Storie(s)».

«Ci metteremo in ascolto di storie per capire il presente – spiegano gli organizzatori –, per avere più chiavi di lettura dello stesso, attraverso la stratificazione storica e l’elaborazione fantastica e creativa. Storie che raccontano di come si era, di come avremmo voluto essere e forse di come saremo. Storie che affondano le radici nella componente umana di chi le ha vissute o inventate, frutto di libera immaginazione, sempre però ancorate a un dato storico, a una valenza sostanziale di realtà».

Il programma

Si comincia dunque sabato 11 ottobre alle 11 al «Curtil di Firmine», nello spazio espositivo messo a disposizione dalla famiglia Danelone, con l’inaugurazione della mostra «L’arte della resistenza» dell’artista palestinese Naji al-Ali. Alle 18 di domenica 12 nel salone della Somsi, in piazza Foro Giulio Cesare, sarà la volta di «La breve utopia (Maryupol Dram Taetr)», un reading con lo scrittore e attivista Michele Guerra sulla strage al Teatro Maryupol, una delle pagine più buie della guerra in Ucraina. La parabola della ex-Jugoslavia nel racconto di Goran Vojonovic, scrittore tra i più importanti della scena lettera slovena e autore di «Jugoslavia, terra mia», sarà al centro dell’incontro di mercoledì 15 ottobre alle 20.30 nella sede sociale della Somsi. Giovedì 16 ottobre alle 20.30 sempre nella sala sociale, «Storie secretate» con Rete della Conoscenza: un incontro laboratoriale di riflessione sulla controstoria e sulla marginalità della provincia e delle aree periferiche con Beatrice Bertossi di «Militanza Grafica».

Venerdì 17 alle 20.30, ancora nella sede della Somsi, «Nuove storie. Fare narrazione nel mondo dei new media» con la giornalista e scrittrice Francesca Berardi e il podcaster cividalese Beppe Parisi. Sabato 18, alle 18 in sala sociale, il giovane regista udinese Tommaso Romanelli presenta il suo primo e premiatissimo film «No more trouble. Cosa rimane della tempesta», il racconto emozionato ed emozionante su Andrea Romanelli, padre dell’autore, scomparso tragicamente durante una traversata oceanica nel 1998.La rassegna proseguirà fino al 24 ottobre, il programma completo sul sito internet della Somsi.

Anna Piuzzi

Articoli correlati