Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa Friulana

“Amo Lignano-Dance”, l’inno che celebra l’estate

Un inno estivo per raccontare l’anima di Lignano, destinato a diventare la colonna sonora delle giornate di sole e mare trascorse nella cittadina balneare. Si chiama “Amo Lignano-Dance” la nuova canzone firmata da Alessandro Pozzetto, poliedrico musicista, cantante, autore e compositore, e Nico Odorico, ingegnere del suono e compositore, titolare di Angel’s Wings Recording Studio (con sede a Pantianicco, in comune di Mereto di Tomba), che ha curato l’intero processo di produzione del progetto, occupandosi della registrazione, del mixaggio e del mastering.

Proposto in italiano e in tedesco, il brano – presentato di recente a Lignano, nel corso di una serata ospitata al Cubo della Cultura di Lignano – è arricchito dalle voci del coro “Sand of Gospel”, nato proprio nella cittadina nel 2011 e diretto dallo stesso Pozzetto. Esplicito omaggio a Robert Miles, propone un ritornello – “Amo Lignano, il suo sole, il suo mare” – semplice e diretto, destinato a rimanere impresso nella memoria.

«Non si tratta solo di una canzone – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin –, ma di un elemento di identità che ha il potere di identificare Lignano con la musica, con le emozioni, con il cuore. Sarebbe bello che questo inno risuonasse in ogni angolo della città – ha aggiunto –, che accompagnasse le giornate di chi vive e visita Lignano. Così, tornati a casa, potremo ricordare l’estate attraverso la sua melodia».

«Siamo felici di lanciare questa nuova versione dance di “Amo Lignano”, augurandoci che possa diventare la colonna sonora di tutte le estati lignanesi», ha sottolineato Donatella Pasquin, consigliera comunale delegata alla Cultura.

Anche Mario Anzil, vicepresidente e assessore regionale a Cultura e sport, impossibilitato a partecipare all’evento, ha fatto pervenire il proprio messaggio, con un augurio all’iniziativa. «La canzone – queste le parole di Anzil – è un atto di ingegno collettivo, capace di raccontare l’anima del luogo in pochi istanti. Un progetto che esalta la “cultura di frontiera”, aperta, viva, in continuo dialogo con il futuro».

Il brano ha ricevuto il sostegno di PromoTurismo Fvg che l’ha inserita nel progetto “Io sono Friuli Venezia Giulia”.

Monika Pascolo

Articoli correlati