Quattro piccoli edifici a due piani inseriti in un’area di villette e palazzine basse, collegati da una nuova strada che si innesta su corso Gramsci, con marciapiedi, posti auto interni e predisposizione per una futura pista ciclabile. Sono gli alloggi di edilizia residenziale pubblica di Ater di Udine – 16 in tutto – realizzati ad Aquileia. Un complesso sorto in via Roberto Costa, inaugurato martedì 2 settembre con una cerimonia che ha previsto anche l’intitolazione della nuova strada.
Il progetto, con i lavori avviati nell’autunno del 2020 (qualche mese prima della pandemia), è stato finanziato con fondi della Regione e risorse Ater (nell’ambito di una convenzione con il Comune di Aquileia), per un importo globale di 2,5 milioni di euro.
«Il nostro obiettivo – ha affermato l’assessora regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante – è che l’edilizia convenzionata diventi sempre più la destinazione dei nuovi interventi Ater, così da poter offrire a molte giovani coppie, in particolare a quelle con figli, il primo alloggio e una base solida da cui iniziare, accompagnandole poi verso il mercato privato. Per questo, nel 2025 abbiamo concentrato con decisione le risorse sugli investimenti, avviando cantieri di rigenerazione urbana accanto a nuove costruzioni».
La presidente di Ater Udine, Vanessa Colosetti, ha evidenziato come le nuove case siano «moderne, efficienti e luminose, progettate garantendo comfort e costi di gestione contenuti».
Nella realizzazione, infatti, un’attenzione particolare è stata riservata all’efficienza energetica: gli alloggi rientrano in classe A4 e sono dotati di impianti centralizzati con pompe di calore aria-acqua e riscaldamento a pavimento, con predisposizione per climatizzazione interna e piano cottura a induzione.
«Quello di oggi è un risultato corale – ha sottolineato Amirante –, reso possibile dal lavoro congiunto di sindaci, Ater e istituzioni regionali, sostenuto dai fondi che la Regione ha messo e sta mettendo in campo. Stiamo operando in squadra, Giunta e Consiglio regionale con la commissione competente, per favorire il Friuli-Venezia Giulia come luogo dove vivere, studiare e lavorare».
Alla cerimonia ha partecipato anche il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino.
Monika Pascolo