Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaIn evidenza

Arcidiocesi udinese in festa con i suoi patroni Ermacora e Fortunato

La Chiesa udinese celebra i suoi patroni: il primo vescovo aquileiese Ermacora e il diacono Fortunato. Due le solenni celebrazioni in città: i Primi vespri della vigilia, 11 luglio, e la Messa solenne del 12 luglio, con benedizione alla città e una liturgia completamente rinnovata grazie alla nuova edizione del “Proprio delle Messe” diocesano. Il 12 luglio celebrazione anche ad Aquileia con i Vescovi delle quattro Diocesi della regione e il card. Oscar Cantoni.

La celebrazione dei Primi vespri, presieduta dall’Arcivescovo, nel 2024

I suggestivi Primi vespri in Cattedrale

Venerdì 11 luglio, alle 20.30 in Cattedrale a Udine, mons. Riccardo Lamba aprirà le celebrazioni solenni per i Santi Patroni Ermacora e Fortunato celebrando i Primi vespri celebrati ai sacerdoti, ai diaconi e ai fedeli. La celebrazione è arricchita da alcune caratteristiche sue peculiari, derivanti dalla tradizione aquileiese: saranno presenti le croci astili delle Pievi storiche dell’Arcidiocesi, ornate con nastri e fiori, e si cantano le acclamazioni aquileiesi per invocare l’intercessione dei santi di Aquileia e la loro protezione sulla Chiesa udinese. Alcuni dei Salmi saranno cantati secondo le antiche e preziose tonalità patriarchine, retaggio del Patriarcato aquileiese.

Questa celebrazione sarà trasmessa in diretta su Radio Spazio.

La benedizione della città di Udine nel 2024

Sabato 12 luglio, Messa e benedizione della città

Sabato 12 luglio, solennità dei Santi Ermacora e Fortunato, alle ore 10.30, sempre in Cattedrale a Udine, mons. Riccardo Lamba presiederà la solenne Eucaristia durante la quale – peraltro – saranno proclamate la sequenza che ricorda il martirio dei due Santi e la professione di fede secondo la formula aquileiese.

Al termine della liturgia, alle 11.30 circa, dal sagrato della Cattedrale si terrà la benedizione della città di Udine, di cui Ermacora e Fortunato sono patroni. Attorno alle reliquie dei Santi Patroni, le parrocchie della città saranno rappresentate dalle rispettive croci astili addobbate.

Anche questa celebrazione sarà trasmessa in diretta su Radio Spazio.

Il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como

Ad Aquileia con il card. Oscar Cantoni

Udine, tuttavia, non sarà l’unico fulcro dei momenti celebrativi. Ad Aquileia, infatti, sarà l’arcivescovo di Como, card. Oscar Cantoni, a presiedere sabato 12 luglio, alle ore 19, la solenne concelebrazione in onore dei Santi Ermacora e Fortunato. Al rito saranno presenti i vescovi della regione e rappresentanti dell’episcopato sloveno ed austriaco.

Alle 18, nella basilica aquileiese, il card. Cantoni offrirà una lectio magistralis sul tema «Sorella e figlia: la diocesi di Como nel Patriarcato di Aquileia». Vi è uno stretto e millenario legame, infatti, tra Aquileia e la Diocesi di Como: tra il 606 e il 608 la Chiesa comasca si staccò dalla metropolia di Milano per abbracciare quella di Aquileia, divenendo una diocesi suffraganea (ossia giuridicamente subordinata) del Patriarcato aquileiese e adottando, peraltro, il rito patriarchino. La Diocesi comasca rimase suffraganea del Patriarcato di Aquileia per oltre mille anni, fino alla soppressione di quest’ultimo (1751), quindi passò sotto la giurisdizione di Gorizia e, infine, approdò alla provincia ecclesiastica milanese (1789). Il card. Cantoni, nel suo intervento, ripercorrerà dunque questo lungo e storico legame tra Chiese sorelle.

Articoli correlati