Tarvisio, incastonata tra le Alpi Giulie e immersa in una natura incontaminata, si presenta in autunno come una meta ideale per chi ama viaggiare fuori stagione ma, soprattutto, per ammirare i colori del foliage. Laghi alpini e vallate silenziose diventano una suggestiva cornice dello scorrere delle stagioni, quando le foglie cambiano tonalità regalando panorami indimenticabili.
La Foresta Millenaria di Tarvisio è una delle aree naturalistiche più preziose d’Italia, con i suoi 24.000 ettari di comprensorio alpino di cui 15.000 ricoperti di boschi produttivi e si estende sino al confine con Austria e Slovenia, interessando i comuni di Pontebba, Malborghetto-Valbruna e, appunto, Tarvisio. E durante la breve finestra temporale tra settembre e novembre raggiunge il suo massimo splendore, quando i boschi di faggi e abeti rossi si accendono dei colori caldi dell’autunno, trasformando il paesaggio delle numerose valli che si estendono ai lati del fiume Fella. Per godere di tutta questa bellezza, sono stati predisposti numerosi percorsi esaltati dalla bellezza del foliage, adatti ad adulti e bambini.
Giro ad anello attorno ai laghi di Fusine
Si parte dai Laghi di Fusine, Inferiore e Superiore, che offrono una passeggiata facile e adatta a tutti: un giro ad anello – della durata di poco superiore a un’ora – che si snoda nei boschi attorno agli specchi d’acqua cristallini.
Per arrivare al Lago Superiore di Fusine si può optare per il percorso che parte da Aclete, per immergersi completamente tra i colori del foliage autunnale. Questo percorso immerso nella foresta, è facilmente praticabile sia a piedi che in bicicletta e garantisce scenari unici.
Sulle passerelle dell’Orrido dello Slizza
Chi ama i sentieri più particolari può scegliere l’Orrido dello Slizza, una gola attraversata da passerelle e gallerie naturali, avvolta dalla vegetazione che in autunno regala atmosfere quasi fiabesche.
Tra malghe e pascoli in Val Bartolo
La Val Bartolo, invece, è un percorso che attraversa malghe e pascoli alpini, con una salita più lunga e panorami aperti sulle montagne.
Parco Cervi e il sentiero didattico
Per chi ama la città e vuole scoprire la tipicità della montagna senza allontanarsi troppo, può visitare il Parco Cervi a Tarvisio e percorrere il sentiero didattico ‘Naturalmente Tarvisio’: un percorso che si snoda dal Parco Cervi fino a Tarvisio Centrale, ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire la storia e le caratteristiche naturalistiche di questa splendida destinazione.