Costruire un ponte tra Olanda/Belgio e il Friuli-Venezia Giulia, contribuendo a fra conoscere la regione anche agli olandesi e belgi, promuovendo pure forme di cooperazione commerciale. È l’intento che ha fato nascere il premio “Gondola d’oro Awards”, ideato nel 2015 dalla rivista digitale “il Tramonto”, di Adriano Smets e Giacomo Verweij, due olandesi che hanno scelto il Friuli, più precisamente Camino al Tagliamento, per vivere.
Il riconoscimento – che ormai da un decennio premia le attività italiane che conseguono successo all’estero e che con il loro operato promuovo e valorizzano il territorio regionale in Belgio e Olanda – viene assegnato alle categorie attività imprenditoriali, prodotti agricoli, vini, arte e cultura.
La cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del “Gondola d’oro Awards” è in programma domenica 18 maggio, alle 11, a Villa Valetudine (via Codroipo, 25)di Camino al Tagliamento, con Fabiola Tilatti, consigliere del Movimento Tursimo del Vino Fvg a moderare l’evento, mentre i premi ai vincitori saranno consegnati dai duchi Alessandro e Tilde Badoglio.
I premiati
Per la categoria “turismo” il prestigioso riconoscimento andrà ad AbacoViaggi di Codroipo, l’attività che dal 1996 propone tour ricercati, etici e sostenibili in tuto il mondo. Per la categoria “spumante” la “Gondola” è assegnata a Michelangelo-I Magredi di san Giorgio della Richinvelda, per il settore “agricoltura” a Denis Comisso di Varmo e all’olandese Rob de Wit (che hanno realizzato una coltivazione di tulipani), per i “vini bianchi” le aziende vincitrici sono Ronc di Bianca di Rosazzo per il Sauvignon e Vignis del Doge Vendrame di Codroipo per il Chardonnay, che vince anche la categoria “vini rossi” con il Moro, insieme all’Azienda Pitars di Sa Martino al Tagliamento per il suo Brumâl.
Premio anche al ristorante “La Bricola”di Latisana, mentre per “l’arte” la Gondola andrà alla cantante jazz Barbara Errico. Infine, nella categoria “imprenditore dell’anno” ad essere premiata sarà l‘Azienda Pietro Pittaro di Codroipo.
Per ulteriori informazioni sull’evento si può contattare il numero 338 7563367 (Fabiola Tilatti).
Monika Pascolo