Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Territorio

Cammino Celeste, c’è la nuova edizione (aggiornata) della guida

Da Aquileia al Monte Lussari, 220 km a piedi nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra borghi e montagne, chiese e vallate, natura e storia. Il Cammino Celeste, percorso escursionistico e spirituale tra i più frequentati della regione, torna in libreria con una nuova edizione completamente rivista della guida pubblicata da Ediciclo Editore nella collana Escursionismi.

Nato nel 2006 su iniziativa del Circolo culturale Navarca di Aiello e sviluppato anche grazie all’impegno dell’associazione Iter Aquileiense, nata per gestire il Cammino Celeste, il Cammino è oggi un itinerario internazionale che mette in dialogo culture e spiritualità diverse.

Tre i percorsi originali, con partenza da Aquileia e Prologo dal Santuario sull’isola di Barbana, Brezje (Slovenia) e Gurk (Austria), tutti diretti al Santuario del Monte Lussari, luogo di devozione mariana comune alle genti di queste terre di confine.

Dai pellegrini tradizionali agli escursionisti, dai piccoli gruppi ai camminatori solitari, ogni anno più di 1500 persone attraversano questa dorsale che attraversa tutta la regione, testimoniando il valore profondo di un cammino che è incontro, memoria e bellezza.

Il volume, firmato da Andrea Bellavite, Tiziana Perini, Marco Bregant e curato da Aurelio Pantanali, raccoglie e aggiorna tutte le informazioni utili per affrontare il tratto italiano, da Aquileia al Monte Lussari: tappe, mappe, rifugi, approfondimenti storico-artistici.

Le novità

Tra le principali novità di questa edizione: la riformulazione del tracciato GPS in più punti, una nuova selezione di immagini, la revisione completa dei testi, l’aggiornamento di alcuni tratti del percorso originale con la modifica sostanziale della tappa 6 che segna l’arrivo di tappa in Val Torre e non più al rifugio A.N.A., l’introduzione di una variante invernale tra Valdogna e Camporosso, che consente di percorrere il cammino anche nei mesi più freddi.

Con i suoi 11 giorni di percorrenza media e oltre 6000 metri di dislivello in salita e 3000 metri di dislivello in discesa, il Cammino Celeste è oggi uno dei percorsi più amati da chi cerca una forma di viaggio lento e consapevole.

Articoli correlati