Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AppuntamentiMontagna

Carnia, alla scoperta dell’archeologia

Nella sala consiliare comunale di Verzegnis, frazione Chiaulis, è stata inaugurata la XXXVI edizione dell’“Agosto archeologico”, storica rassegna culturale, a carattere archeologico, nata nel 1988 ad opera di Gloria Vannacci Lunazzi ed ampliatasi nel corso del tempo, al fine di promuovere importanti scoperte effettuate in vari centri della Carnia, nel territorio regionale e sovraregionale. Un calendario ricco di incontri rivolti ad un ampio pubblico che avrà l’occasione di approfondire argomenti interessanti con esperti del settore.

Giovedì 7 agosto alle ore 18, invece, appuntamento a Zuglio, alla Biblioteca “Venier”- Polse di Côugnes presso la Pieve di San Pietro di Zuglio, dove la restauratrice Luciana Simonetti parlerà di “Fortuna del giardino immaginario nell’antichità imperiale romana”.

Mercoledì 13 agosto, a Paularo, a Palazzo Calice Valesio l’archeologa Masa Saccara presenterà la conferenza “Insediamenti protostorici nella parte settentrionale dell’Istria”, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia “KAŠTellieri”.

Il tema delle “Acque del Monte Verzegnis” sarà invece trattato ad Ovaro, mercoledì 20 agosto alle ore 18 nella chiesa di San Martino da Giandomenico Cella, del Gruppo Grotte Cai di Novara e Gruppo Speleologico Carnico. Seguirà visita guidata agli scavi del complesso paleocristiano.

Venerdì 22 agosto alle ore 18.30 nel Centro sociale di Enemonzo, Serena Vitri, già funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia che ha operato anche in Carnia per alcuni decenni scoprendo e valorizzando importanti siti, discuterà di “Aspetti del rituale funerario nell’Età del Ferro in Friuli”.

A seguire martedì 26 agosto appuntamento di nuovo a Zuglio, alle 17, nel cortile del Museo con “Archeologia a Zuglio e nella valle del But: passeggiata alla scoperta del perché di tante cose”.

La rassegna si concluderà a Tolmezzo giovedì 28 agosto, alle 18 nella sala del Centro servizi museali, adiacente al Museo Carnico, con lo storico Angelo Floramo che parlerà de “Il cielo stellato sulle Pievi antiche della Carnia. Costellazioni e mappe astrali. Dall’archeoastronomia ai culti pagani di sostrato”.

Articoli correlati