Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

Codroipo. Il ricordo di Agnul di Spere sul palco anche coi suoi amici

Una serata sarà interamente dedicata al suo ricordo, grazie alla voce dei suoi amici che, avendo condiviso progetti e momenti di vita, attraverso testimonianze e aneddoti lo “racconteranno” a teatro. Torna a Codroipo, dopo tre anni di pausa, la tradizionale Mostre di teatri furlan “Agnul di Spere”, rassegna di quattro spettacoli dedicata all’ingegnere, ma pure poeta, scrittore e traduttore friulano Angelo Michele Pittana (1930-2005), a 20 anni dalla sua scomparsa.

Un evento promosso dalla “Compagnie teatrâl di Codroipo”, nata nel 1998 e in seguito dedicata proprio ad Agnul di Spere che, evidenziano i promotori, «nella sua numerosa e variegata produzione letteraria ha sempre ricercato e preteso rigore, disciplina linguistica e ricerca di profondità e verità». Saranno anche questi tratti caratteristici del suo essere sobrio e schietto ad essere ricordati sul palco, venerdì 5 dicembre, alle 20.30, al Teatro Benois De Cecco di Codroipo, con Nelo, Agnul, Gotart, Marie e Berto in ”I amîs di Agnul di Spere a si cjatin in ostarie”.

La “Mostre di teatri” prende però il via sabato 22 novembre con “Noufcent” spettacolo di Alessandro Baricco raccontato in lingua friulana da Michele Zamparini e Paolo Forte alla fisarmonica.
Sabato 29 novembre, sempre alle 20.30, al Teatro codroipese, Paolo Sartori presenta “Fin a prove contrarie”, per la regia di Daniela Zorzini.

La rassegna si chiude sabato 6 dicembre con “Gatto nero. I ultins vuardians di un manicomi” di Valeria Murianni, con protagonista la compagnia Melodicendo.

Tutti gli spettacoli (con inizio alle 20.30) sono a ingresso libero, promossi con il patrocinio del Comune di Codroipo.

Monika Pascolo

Articoli correlati