Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Economia

Economia Fvg, tanta incertezza, ma fiducia nelle imprese. Presentato l’Osservatorio Cciaa

Un nuovo periodo di incertezza, alimentato soprattutto dalle continue instabilità internazionali a livello geoeconomico (dazi pendenti in primis) e geopolitico. Ma fiducia nella capacità del sistema imprenditoriale di assorbire i colpi di un momento particolarmente complesso e guardare avanti, grazie a innovazione e qualità, flessibilità e diversificazione.

L’analisi arriva dall’Osservatorio semestrale sull’economia del Fvg della Camera di Commercio Pordenone-Udine illustrato martedì 6 maggio.

«Per le imprese del Fvg l’export verso gli Stati Uniti e altri mercati-chiave sarà sempre pilastro essenziale della crescita – ha ribadito il presidente Giovanni Da Pozzo –. Eccellenza produttiva, capacità di innovare ma anche grande capacità di adattarsi ai cambiamenti: sono caratteristiche che contraddistinguono le nostre imprese, dalle più piccole ai grandi gruppi, e anche se la situazione a livello globale ci lascia tuttora tanti punti di domanda, sono fiducioso sulla capacità di visione, preparazione e reazione del nostro sistema produttivo».

Anche in Friuli-V.G., nel 2024, le performance migliori in termini relativi, ha spiegato l’esperta Elisa Qualizza, vengono dai servizi (+1,8% nel complesso): +2,5% le attività professionali, scientifiche e tecniche (+109 imprese), +2,3% noleggio, agenzie di viaggi e servizi alle imprese (+70), +2% altre attività di servizi (+103). In calo invece i settori più tradizionali. Il maggior contributo alla crescita in valore assoluto deriva dalle costruzioni (+215 imprese, +1,4%), «il cui effetto traino – ha specificato – si sta però affievolendo».

Sempre sul fronte imprese, il tasso di crescita di quelle registrate nel 2024 in Italia è stato un +0,62%, in Fvg +0,19% (+184 imprese sul 2023, dati InfoCamere). Sul mercato del lavoro in Fvg, secondo i dati Excelsior, tra 2019 e 2024 sono salite considerevolmente le entrate nel turismo e nelle costruzioni. Così ha aggiunto il presidente Da Pozzo: fatto 100 il 2019, nel 2024 il turismo ha raggiunto un valore di 156, le costruzioni di 150. In valore assoluto per il turismo le entrate sono salite da 14.530 a 22.670, per le costruzioni da 4.040 a 6.040. «Ad aprile 2025 – ha sottolineato il presidente – la richiesta di assunzioni nel turismo cresce del 3% in Fvg rispetto allo stesso mese del 2024, in lieve crescita anche la richiesta nelle costruzioni: +1,5%».

Articoli correlati