Puntuale come ogni anno a settembre torna il corso di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica, in programma negli spazi dell’istituto “Bearzi” a Udine.
Scuola dell’infanzia: «Educare l’infanzia alla bellezza»
Il corso per insegnanti di religione della scuola dell’infanzia si aprirà giovedì 4, alle 15 con l’intervento di Marco Moschini, formatore e già maestro di scuola elementare, autore di poesia e narrativa per l’infanzia e di didattica per insegnanti, su «Saper osservare per saper amare». Venerdì 5 alle 9 don Alessio Geretti, responsabile della Santa Sede per gli eventi d’arte del Giubileo 2025, presenterà il tema «La bellezza, l’esperienza della fede e la grazia che sviluppa l’umano fin dall’infanzia» e dopo il pranzo, Laura Elia, docente nel laboratorio di Letteratura e lettura animata per la prima infanzia allo Iusve di Mestre, interverrà su «Educare alla bellezza con gli albi illustrati».
Secondarie: «Inclusione e dialogo»
Per gli insegnanti delle secondarie di primo e di secondo grado il corso inizierà alle 9 di mercoledì 3 settembre con la relazione su: «Mobilità dei popoli e costruzione delle società inclusive: uno sguardo alla realtà» di Laris Gaiser, professore di Macroeconomia e Studi sulla Sicurezza all’Istituto Cattolico di Lubiana, già diplomatico del Ministero Affari Esteri e consigliere politico della Nato. Nel pomeriggio Carmelo Dotolo, ordinario di Teologia delle religioni alla Pontificia Università Urbaniana di Roma parlerà dei «Modelli per un dialogo teologico interreligioso». Giovedì 4, alle 9, l’intervento conclusivo sul tema «Le religioni in dialogo per la pace tra realtà e profezia» con Simone Morandini, docente di Principi del dialogo ecumenico ed Etica ecumenica all’Istituto di Studi ecumenici “S. Bernardino” a Venezia e direttore della rivista CredereOggi.