Ires: -19% nel secondo trimestre 2019, ma il calo si registra soprattutto nella provincia di Gorizia (-71,5%), mentre Udine presenta un incremento del 7,8% e Trieste del 2,9%, e Pordenone è stabile (+0,6%). Il calo dipende prevalentemente dalle vendite di navi e imbarcazioni e ulteriori dinamiche negative si riscontrano nella siderurgia, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Articoli correlati
Consorzio S. Daniele, preoccupano i dazi Usa
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele segue "con attenzione" l'ipotesi dell'introduzione di nuovi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti di prodotti europei dal 2025. Gli Usa sono un "mercato…
Imprese stabili in Friuli. Bene servizi e costruzioni, soffrono commercio, agricoltura e manifattura
Le imprese del Friuli-Venezia Giulia, nel 2024, registrano una sostanziale tenuta, con un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a +184 unità nei dodici mesi e si mantiene in territorio positivo dall’anno 2021. Alle…
Castanicoltura nelle Valli, contributi per la salvaguardia
Con l’obiettivo di salvaguardare la castanicoltura nelle Valli del Natisone e del Torre, la Comunità di montagna ha avviato il programma di valorizzazione della castanicoltura con varietà autoctone di castagno. Il progetto…