Due appuntamenti a novembre all’Abbazia di Rosazzo a Manzano, chiuderanno la sezione autunno-inverno della X edizione della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti.
Venerdì 7 si parlerà di faraoni e fiori, con l’egittologa del Museo egizio di Torino Divina Centore. Il 28 l’ospite sarà lo scrittore e giornalista Francesco De Filippo, con il suo libro-intervista dal titolo “Andrea Camilleri. Di pianeti e di uomini. In dialogo con Francesco De Filippo”. Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle ore 18.
Venerdì 7 novembre, in anteprima regionale, l’egittologa Divina Centore proporrà un viaggio nel tempo della grande civiltà nata lungo il Nilo con “Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto” (Il Mulino). Si tratta di un saggio avvincente come un romanzo alla scoperta dei segreti dei giardini dell’antica civiltà, tra natura, mito e storia che sorprende e incanta ambientato nella Tebe 1350 a.C.
Venerdì 28 novembre, Francesco De Filippo, scrittore e giornalista più volte gradito ospite della rassegna, porterà il suo libro-intervista su Camilleri, edito da Castelvecchi.
L’autore, direttore dell’Ansa di Trieste, romanziere e collaboratore di testate importanti quali il Sole 24 Ore, nel volume mette da parte l’immagine rassicurante del “padre di Montalbano” per concentrarsi su un pensatore acuto e lungimirante. Affrontando temi attuali, dall’intelligenza artificiale all’ambiente, dall’Europa alla filosofia, passando per il conflitto israelo-palestinese, l’arte, le masse e la politica. Un “buon maestro” per l’autore e il lettore cui far riferimento per orientarsi in un mondo in rapido mutamento.
Per entrambi gli incontri la prenotazione fortemente consigliata (fondazione@abbaziadirosazzo.it)
Tre cori – il Città di Trieste, il “Gilberto Pressacco dell’Università di Udine, e lo Zoltan Kodaly di Passons – e un’orchestra – quella dell’Università di Udine –, i cantanti Martina Candido, soprano, Chiara Alloi,…
Si parte dall’oltre mezzo milione di euro per la manutenzione straordinaria dell’ecopiazzola, ormai datata (opera interamente coperta da un contributo regionale in via di definizione progettuale), fino a piccoli ma importanti…
Sarà presentato sabato 1° novembre, alle ore 20.30, al Centro culturale - Biblioteca di Talmassons il libro "Gli eroi di Flumignano" di Roberto Bassi. L’evento è organizzato dal Comune di Talmassons,…