Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli CentraleSociale

Friulclaun, naso rosso e tanti sorrisi in pediatria e tra gli anziani. Al via un corso

Con il loro naso rosso portano sorrisi, un po’ di spensieratezza e leggerezza laddove c’è sofferenza e spesso si convive con la solitudine. Sono i volontari di Friulclaun, l’associazione nata nel 2004 con sede a Pozzuolo del Friuli, che si ispirano all’opera del medico e attivista statunitense Patch Adams che ha dato vita alla clownterapia. I clown friulani – che entrano nei reparti di pediatria e nelle case di riposo – sono una cinquantina e ognuno ha un nome d’arte e un look personalizzato, oltre al camice bianco d’ordinanza con il colletto rosso e una manica a righe bianca e gialla e l’altra bianca e verde.

«Una volta a settimana – racconta Edy Lovisetto, in arte Cicotrilla – siamo in servizio nel reparto di pediatria all’Ospedale di Udine. Al pomeriggio giochiamo con i bambini ricoverati e i loro genitori, mentre la sera è dedicata a un appuntamento molto atteso e amato: la lettura delle favole della buonanotte. Siamo presenti anche nelle Rsa, all’Ospedale di Palmanova e nelle Case di riposo di Percoto e di San Pietro al Natisone. Inoltre – aggiunge Cicotrilla – da anni collaboriamo con l’associazione Luca Onlus, che si occupa dei pazienti pediatrici oncologici, e con il Piccolo cottolengo di Don Orione a Santa Maria la Longa».

Per entrare a far parte della squadra di Friulclaun bisogna frequentare un corso di formazione e dedicare due giorni al mese agli incontri di gruppo. Non ci si improvvisa clown di corsia, infatti, perché per affrontare situazioni delicate ed emotivamente impegnative è necessaria una preparazione specifica supportata da un gruppo affiatato con cui condividere il proprio lavoro. Quest’anno l’appuntamento per chi volesse conoscere da vicino Friulclaun – ed entrare a far parte del team – è da venerdì 12 a domenica 14 settembre a Pozzuolo del Friuli. Gli interessati possono scrivere alla mail info@friulclaun, visitare il sito www.friulclaun.it o i profili Facebook e Instagram del sodalizio.

Marta Rizzi

Articoli correlati