Incontrare i referenti che, nelle Collaborazioni pastorali, operano quotidianamente nel proprio ambito pastorale: chi con le nuove generazioni, chi con i media, chi nella promozione della cultura. Nell’autunno 2025 tre uffici diocesani propongono altrettanti incontri, replicati nelle zone nord, centro e sud del vasto territorio diocesano. Ogni ufficio persegue obiettivi specifici del proprio ambito pastorale; ad accomunarli, tuttavia, il desiderio di stringere ancora di più le relazioni tra referenti e operatori pastorali.
Si inizia con una terna di incontri promossi dagli uffici per la Pastorale giovanile e per le Comunicazioni sociali, quest’ultimo in sinergia con La Vita Cattolica. Martedì 28 ottobre alle 20 nella Casa della gioventù di Tolmezzo (per la zona nord) i referenti pastorali per l’ambito “Pastorale giovanile” delle Collaborazioni pastorali riprenderanno i fili della riflessione del Meeting diocesano dello scorso settembre, condividendo quanto emerso. È previsto anche un dialogo su due domande già condivise anticipatamente con i catechisti dei ragazzi di medie e superiori, oltre che con i responsabili degli oratori. A questo appuntamento interverranno don Daniele Morettin ed Elena Geremia dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Nello stesso giorno e nel medesimo luogo, inoltre, gli operatori pastorali dell’ambito “Cultura e comunicazione” (ossia: referenti dell’ambito pastorale, redattori di bollettini parrocchiali, gestori di siti web e di social media di Cp, Parrocchie e oratori, diffusori del settimanale diocesano) parleranno di iniziative formative, accortezze per i bollettini parrocchiali, iniziative per il centenario de La Vita Cattolica. All’appuntamento sono invitati in modo particolare i sacerdoti; a intervenire, in questo caso, saranno Giovanni Lesa (direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali) e don Daniele Antonello (direttore de La Vita Cattolica e Radio Spazio).
Analoghi incontri saranno replicati a Udine (4 novembre per l’ambito “Cultura e comunicazione”, 6 novembre per la Pastorale giovanile) e a San Giorgio di Nogaro (11 novembre per entrambi gli ambiti).
Più avanti nel calendario, invece, tutti i catechisti si riuniranno assieme ai responsabili del relativo ufficio diocesano per preparare insieme il Giubileo dei Catechisti in programma lunedì 8 dicembre. In questo caso i tre incontri – sempre a Udine, Tolmezzo e San Giorgio di Nogaro – si svolgeranno tra il 26 e il 27 novembre; tutti i dettagli sono pubblicati sul sito web dell’Arcidiocesi di Udine.













