Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaDigitaleGiubileo 2025

Il 28 luglio il via al Giubileo dei giovani. Il racconto sui media diocesani

Un milione di giovani riuniti a Roma. Tante sono le presenze stimate dal Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione del Giubileo dei giovani, che nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto (e soprattutto nel week-end) vedrà la capitale trasformarsi nella sede di quella che, di fatto, sarà una Giornata mondiale della Gioventù. Proprio il 28 luglio muoveranno alla volta di Roma circa 570 giovani dell’Arcidiocesi di Udine, trecentoquaranta dei quali accompagnati dalla Pastorale giovanile diocesana, in testa l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Nel gruppo diocesano anche ventitré giovani argentini provenienti dalla Diocesi gemellata di San Martin, a Buenos Aires, ospiti in questi giorni in alcune famiglie di Pagnacco.

La Vita Cattolica e Radio Spazio seguiranno passo-passo il Giubileo dei giovani sui rispettivi canali radiofonici e digitali. Grazie a un’équipe di giovani comunicatori nata in seno al gruppo diocesano, questo sito offrirà ogni giorno articoli e foto, video e podcast, i racconti e la voce dei ragazzi. Lo stesso dicasi per i canali social (della Pastorale giovanile, dell’Arcidiocesi di Udine e de La Vita Cattolica).

Le voci su Radio Spazio

Per tutta la settimana la rubrica “Glesie e int” di Radio Spazio sarà dedicata ai giovani pellegrini del Giubileo. La trasmissione si può ascoltare dal lunedì al venerdì alle 6, alle 13.30 e alle 19.40, il sabato alle 6, alle 13 e alle 18.30 e la domenica alle 6.30 e alle 11.45 e in podcast su www.radiospazio.it.

I video

Ogni notte, a partire da martedì 29 luglio, saranno pubblicati dei video sul canale YouTube della Pastorale giovanile. Si racconteranno le emozioni dei partecipanti, le loro esperienze e le loro voci. Il racconto (vlog) sarà trasmesso in forma radiofonica anche su Radio Spazio.

Giubileo dei giovani sui social diocesani

Ogni giorno foto, video e articoli saranno condivisi sui canali social media di alcuni profili diocesani. In particolare:

  • Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Udine: sarà il canale principale di informazione sui social media. Ogni giorno saranno pubblicate le foto degli eventi, oltre a contenuti e informazioni per i giovani partecipanti (Facebook o Instagram) e vlog (YouTube).
  • La Vita Cattolica: articoli quotidiani e foto sulle esperienze vissute dai giovani pellegrini (Facebook).
  • Radio Spazio è disponibile anche su Spotify.
  • Arcidiocesi di Udine: contenuti istituzionali e ufficiali sul Giubileo dei giovani (Facebook e Instagram) e condivisione di foto e video.

I media nazionali

Il quotidiano Avvenire seguirà da vicino tutti gli eventi principali del Giubileo dei giovani. Lo stesso dicasi per TV2000 (canale 28) che sulla sua piattaforma Play2000 pubblica contenuti in esclusiva.

Ogni partecipante è un “pellegrino digitale”

Non mancherà, infine, una proposta per i singoli partecipanti, affinché possano animare i propri profili sui social media con parole e immagini che raccontino ai loro rispettivi “follower” la bellezza del Giubileo, così da rendere ogni partecipante un “missionario di speranza” presso i propri contatti. Per ora solo digitali, poi chissà.

Giovanni Lesa

Articoli correlati