Per arrivare alla fine del conflitto in Ucraina e garantire all’Europa una pace duratura «per almeno i prossimi 70 anni, non è sufficiente occuparsi solo del conflitto in quello stato. Le grandi potenze devono sedersi intorno ad un tavolo, come si fece al Congresso di Vienna nel 1815, e trovare un bilanciamento di poteri ampio. Anche per la Bosnia, per il Kosovo. Se ci si ferma solo al conflitto in Ucraina e lo si “congela” non si fa altro che preparare un altro conflitto per il futuro». A sostenerlo è il prof. Laris Gaiser, esperto di geopolitica, intervenuto il 3 settembre a Udine al ciclo di formazione diocesano per gli insegnanti di religione delle scuole secondarie. Gaiser è professore associato di Macroeconomia e Studi sulla Sicurezza alla Facoltà di Legge e Economia dell’Istituto cattolico di Lubiana, membro dell’Itstime – l’Università Cattolica di Milano ed è stato diplomatico del Ministero Affari Esteri e consigliere politico della Nato. È esperto in particolare di Balcani e proprio in quest’area, sostiene, «hanno origine e fine quasi tutti i problemi geopolitici dell’Europa».
In un’intervista pubblicata sulla Vita Cattolica del 10 settembre 2025 spiega perché. «Innanzitutto perché lì si sono generati tanti “precedenti geopolitici” per quello che sta succedendo in Ucraina, in Crimea, nella parte orientale dell’Europa. E perché in Bosnia-Erzegovina e in Kosovo ci sono dei conflitti “congelati”, non risolti e che dunque dovremo affrontare». « Tutto ciò che è successo nei Balcani – sostiene Gaiser – si è riverberato 25-30 anni dopo in Ucraina, per questo io considero questa regione – che è proprio ai nostri confini – di vitale importanza per la stabilità e la pace futura del mondo. Temo che purtroppo noi non saremo capaci di gestirla e che questo ci porterà effettivamente a nuovi conflitti».
Riguardo all’Ucraina, «purtroppo non ci sono buone prospettive, al momento». E «la responsabilità di questo – secondo Gaiser – è in larga parte dell’Europa». «Nel 2022 e nel 2023 – afferma – tutti, sia europei che americani, volevamo una cessazione del fuoco per la primavera del 2025 – lo dico per ragione veduta, in quanto ho avuto modo di collaborare a questi incontri – ed eravamo d’accordo per arrivarci. Poi ha vinto Trump e ha immediatamente dichiarato di voler far cessare la guerra in Ucraina, ma l’Europa a quel punto ha voluto fare il “bastian contrario”, sostenendo l’Ucraina a lottare fino in fondo. È allora che è venuto meno l’equilibrio tra l’America e l’Europa, cosa molto pericolosa per le relazioni internazionali e per noi stessi. Infatti in primavera non c’è stato l’accordo di pace».
E ora? «Le grandi potenze devono sedersi intorno ad un tavolo, come si fece al congresso di Vienna nel 1815 – continua l’esperto di geopolitica –, per trovare un bilanciamento di poteri. E lì mettersi d’accordo anche per la Bosnia, per il Kosovo. Non solo per l’Ucraina. Solo così si può garantire una pace per almeno i prossimi 70 anni. In questo contesto mi preme sottolineare che la Chiesa Universale Cattolica ha capito prima probabilmente di tutti gli altri giocatori la rilevanza dell’attuale discrasia tra l’Europa e l’America».
Un Papa americano per aiutare il dialogo? «Esatto. L’Europa e l’America sono un tutt’uno sia dal punto di vista economico che dal punto di vista politico e dell’alleanza militare. Quando l’Europa si stava allontanando dall’America, la scelta di un americano alla guida della Chiesa è stata un “colpo di genio dello Spirito Santo” per riavvicinare le due sponde e fare ciò che l’Europa di Bruxelles non riesce a fare: conoscere il cuore dell’Europa, che è cristiano, e dialogare con la sponda americana. «Spero solo che si dia spazio a Papa Leone per portare dei buoni frutti al tavolo del dialogo internazionale», auspica Gaiser.
L’intervista completa, a cura di Valentina Zanella, si può leggere sulla Vita Cattolica del 10 settembre 2025
