Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Udine e dintorni

Inaugurata nel Museo di Fontanabona la mostra storico-documentaria sull’antico acquedotto di Lazzacco

È stata inaugurata domenica 20 luglio, nella sala esposizioni del Museo di Storia Contadina di Fontanabona (Pagnacco), la mostra storico-documentaria “L’acqua dei fontanili di Lazzacco per dissetare gli Udinesi. Cenni dagli scritti, dai ricordi, dal territorio (1542-1858)”, organizzata dall’associazione Arte Pagnacco, dall’Amministrazione Comunale di Pagnacco con il patrocinio della Comunità Collinare del Friuli e la collaborazione della Proloco Pagnacco.

Curatori della mostra sono gli studiosi Agostino Peressini e Sandro Comuzzo che così hanno voluto raccontare la storia, le vicende e le curiosità legate all’antico acquedotto di Lazzacco che nel Cinquecento e nell’Ottocento portava l’acqua alla città di Udine.

Oltre a numerosi documenti (in parte inediti), vengono esposti anche immagini, reperti dell’epoca e diverse ricostruzioni. «Finalità principale di questa mostra – affermano i curatori – è quella di offrire l’occasione di approfondire la conoscenza di una realtà locale ancora troppo poco studiata e valorizzata. L’aspirazione più grande è di riuscire a salvare dalla dimenticanza e dall’indifferenza, almeno una parte di un patrimonio culturale di straordinaria importanza».

La realizzazione di questa iniziativa, concludono Peressini e Comuzzo, si è resa possibile grazie alla disponibilità della cittadinanza e di diversi studiosi locali. Fondamentale, inoltre, è stata la collaborazione con diversi archivi, biblioteche, istituti e musei regionali.

La mostra sarà visitabile domenica 27 luglio e le domeniche 3, 24 e 31 agosto con orario 10-18.

Articoli correlati