Appuntamento con la Quinquennale in onore della Madonna della Salute a Jalmicco, in comune di Palmanova. Per la ricorrenza, la Parrocchia di Santa Maria Maddalena ha messo a punto un programma di preghiera, approfondimento e testimonianza.
La Quinquennale si apre sabato 25 ottobre quando, alle 19, prenderà il via la processione con la statua della Beata Vergine che dalla cappella “Regina Pacis” sarà traslata alla chiesa parrocchiale di Jalmicco, dove resterà per tutto il periodo dei festeggiamenti.
La comunità, particolarmente legata alla devozione che si rinnova ogni cinque anni, è invitata ad adornare il percorso con luci e lumini. La chiesa parrocchiale resterà aperta, ogni giorno (fino al 23 novembre), dalle 9 alle 12, per consentire ai fedeli una sosta di preghiera davanti a “Maria, madre della speranza”.
Giovedì 30 ottobre, con inizio alle 20.30, nella chiesa parrocchiale sarà proposto il concerto spirituale “Progetto G” a cura del Coro parrocchiale di Santa Maria la Longa, diretto dal maestro Silvano Buchini.
Venerdì 14 novembre, alle 20.30, in chiesa è prevista la serata di preghiera e testimonianze dal titolo “Come la speranza ha toccato la mi vita”, con la partecipazione del Seminario interdiocesano di Castellerio, della Comunità salesiana “La Viarte” di Santa Maria la Longa e della Caritas della Collaborazione pastorale di Palmanova.
Da lunedì 17 a sabato 22 novembre, alle 18, in chiesa ci sarà recita del Santo Rosario.
“La speranza nella vita della Vergine Maria” è il titolo della serata in programma martedì 18 novembre (con inizio alle 20.30 in chiesa): sarà don Alessio Geretti, curatore delle mostre d’arte di Illegio, ad accompagnare i presenti a scoprire le tappe più significative della vita della Vergine Maria attraverso incantevoli opere d’arte.
Venerdì 21 novembre l’appuntamento è alle 15, in chiesa, con la Santa Messa nella festa che ricorda la Presentazione di Maria al Tempio (ricorrenza della “Madonna della Salute”). Domenica 23, in occasione della Festa solenne della Madonna della Salute, la Santa Messa delle 10.30 sarà presieduta dal nuovo parroco mons. Paolo Brida, con l’accompagnamento musicale del Coro parrocchiale. Alle 14 partirà poi la solenne processione per le vie del paese, con le tradizionali soste al vecchio mulino e all’incrocio tra via Percoto e via Gorizia, per poi raggiungere la Cappella “Regina Pacis”, con l’accompagnamento della Banda cittadina di Palmanova. Al termine, in Sala parrocchiale è previsto un rinfresco per tutti.
Monika Pascolo