È intitolato alla benefattrice, la contessa Maria Gaspari, che nel secondo dopoguerra donò alla Parrocchia (tramite l’Arcivescovo di allora) una vasta proprietà immobiliare, affinché fosse realizzata “un’opera a vantaggio religioso, spirituale e culturale della gioventù maschile del Mandamento di Latisana”. Si tratta dell’Oratorio della cittadina, benedetto dall’arcivescovo di Udine, mons. Giuseppe Nogara, il 22 ottobre 1950.
Un complesso che nel tempo è stato gradualmente ampliato e ammodernato, come riportano alcune note storiche; così anche nel 2000, con la sistemazione degli impianti a cui, grazie a un contributo dell’allora Provincia, si è aggiunta la realizzazione di nuovi campi sportivi all’aperto, benedetti nel 2001 dall’arcivescovo mons. Alfredo Battisti. Al suo interno, dal 1958 accoglie anche una cappella con un angelo orante e vetrate artistiche, opera di Lionello Galasso.
Sabato 20 settembre, la comunità parrocchiale si ritroverà per un momento di festa. Di tripla festa. Saranno ricordati i 75 anni di attività dell’Oratorio – da sempre punto di riferimento per centinaia di giovani del territorio e non solo –, con la proposta, dalle 15 alle 17.30, di giochi e animazioni per chi frequenta elementari e medie. Alle 18.30 ci si sposterà in Duomo dove sarà celebrata un Santa Messa di ringraziamento per la canonizzazione di San Pier Giorgio Frassati, a cui è intitolato il locale Circolo giovanile parrocchiale.
Il “grazie” a mons. Fant, sacerdote da 50 anni
Celebrazione che, alla presenza di mons. Dino Bressan, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, sarà anche l’occasione per ricordare i 50 anni di sacerdozio di mons. Carlo Fant, parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Latisana. Un segno di affetto e gratitudine profondi da parte delle comunità di Latisana e Ronchis che vogliono festeggiare il proprio pastore, presente nel territorio latisanese da mezzo secolo, alla presenza delle rispettive Amministrazioni comunali, delle associazioni locali e degli oratori. Ad animare la Santa Messa saranno i cori giovanili.
Monika Pascolo