Cent’anni di prevenzione: è questo il titolo dell’evento con il quale la Associazione Provinciale di Udine della LILT celebrerà sabato prossimo 17 maggio al teatro Maurensig di Feletto Umberto il suo primo secolo di storia.
Era il 19 giugno del 1925 quando un gruppo di illuminati cittadini udinesi si riunivano nella sede dell’Accademia di Udine, in via Bartolini 3, per “addivenire alla costituzione della Sezione Friulana della lega per la lotta contro il cancro”. Una riunione che il comitato promotore del quale facevano parte il barone Elio Morpurgo (senatore del regno e già sindaco di Udine) ed il prof. Azzo Varisco, primario dell’Ospedale civile, stava preparando da qualche mese.
Oggi la LILT friulana conta quasi un migliaio di soci ed è una delle più dinamiche tra le 106 associazioni attive in Italia. All’evento di sabato saranno presenti, con il presidente nazionale della LILT prof. Francesco Schittulli e il presidente del Consiglio regionale avv. Mauro Bordin, i sindaci dei comuni friulani – finora una ventina – che hanno firmato con la LILT protocolli d’intesa per portare la prevenzione sul territorio. Il programma prevede una prolusione dello storico Valerio Marchi sulla famiglia Morpurgo ed il suo ruolo nella LILT friulana, un intermezzo musicale con il fisarmonicista Sebastiano Zorza e il soprano Anna Smiech, la consegna di attestati di benemerenza a volontari e soci. Verrà anche presentato il volume, intitolato come l’evento, che con la storia della LILT friulana tratta i temi della ricerca scientifica, della prevenzione e dell’umanizzazione delle cure.
La partecipazione – fino a esaurimento dei posti disponibili – è libera, obbligatoria la prenotazione telefonica entro le ore 15 di venerdì 16 marzo al numero 0432 481802.
Lilt, cent’anni di prevenzione
