“Due donne: israeliana e palestinese … la pace accade”. È il titolo dell’incontro pubblico d’apertura dell’Happening “Luoghi di speranza”, che si terrà venerdì 19 settembre, alle ore 20.45, nell’Auditorium delle Grazie, in piazza Primo Maggio a Udine. Il titolo fa riferimento a Maayan Inon, israeliana, e Sima Mohammed Awad, palestinese, entrambe appartenenti all’Associazione Parents circle families forum, che, fondata nel 1994, è composta da più di 800 famiglie israeliane e palestinesi, accomunate dalla perdita violenta di uno o più familiari.
Maayan e Sima
«Maayan e Sima – racconta Lorena Urli, che modererà l’incontro pubblico – hanno attraversato tutto lo strazio di una tragedia che colpisce da decenni famiglie israeliane e palestinesi. Queste due donne hanno osato guardarsi, parlarsi. Hanno scelto di non percorrere la via della vendetta, ma d’intraprendere un cammino di riconciliazione e di accoglienza dell’altro, non più “nemico”, ma essere umano con lo stesso bisogno di senso e lo stesso desiderio di pace».
L’Happening: incontri, testimonianze, teatro, giochi
L’Happening proseguirà sabato 20 settembre, alle ore 11, con l’inaugurazione della mostra “Riconoscere i volti, costruire la pace”, che sarà esposta sino a domenica 21 nel chiostro della Basilica delle Grazie. La mostra – evidenzia Marco Santambrogio, un altro degli organizzatori – racconta le vicende di chi riesce a costruire la pace anche in situazioni d’inferno, dove l’altro è solo un nemico e la sopravvivenza è messa continuamente in gioco dalla mancanza di cibo, acqua, elettricità. I pannelli ritraggono i volti di chi ha preso in affido bambini orfani, di chi insegna musica in una scuola dove ebrei, cristiani e musulmani studiano insieme, di chi vive il perdono per molti impensabile, di chi testimonia che la pace, nell’inferno, è possibile».
Sempre sabato 20 alle 13 si terrà il pranzo al Centro delle Grazie, seguito dal caffè con testimonianze dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza e del Banco di solidarietà sul tema “Nulla è caro all’uomo senza un amico”, mentre alle 16, nel vicino Parco Loris Fortuna, la “Compagnia Teatro per davvero” porterà in scena lo spettacolo per bambini “I musicanti di Brema”, seguito alle 17 da due ore di giochi con il Ludobus.
Quale speranza per l’Europa? Piffer in dialogo con Ferraresi
Alle 17.30, nell’Auditorium delle Grazie, si terrà l’incontro pubblico sul tema “Quale speranza per l’Europa”, nel quale il prof. Tommaso Piffer dialogherà con Mattia Ferraresi, caporedattore del quotidiano Domani e per 10 anni corrispondente de Il Foglio dagli Stati Uniti, dove ha pubblicato articoli sui maggiori giornali, come The New York Times, The Wall Street Journal, The Boston Globe, Foreign Policy e sul The Washington Post.
L’Happening si concluderà alle 19.30 con la cena conviviale, seguita da una serata di canti.
I promotori dell’iniziativa sono i Centri culturali Il Villaggio, Enzo Piccinini e il Sindacato delle Famiglie, con il contributo della Regione e del Comune di Udine.
Flavio Zeni