Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaGiovani

Majano e Santa Margherita sedi dei corsi diocesani per animatori degli oratori

«Tra le proposte di una Parrocchia, credo che l’oratorio sia quella che muove un po’ di più i ragazzi. È il luogo dove si sentono più coinvolti e in cui riescono a mettere in gioco i loro talenti nel modo migliore: chi sa suonare, chi sa ballare, chi sa cantare, chi sa stare con i bambini, chi sa fare i giochi. “Ce ne sono” veramente per tutti e forse è per questo che l’oratorio attira ancora molto». È una dichiarazione d’amore quella che Angelica Del Giudice, animatrice ventisettenne, consegna a una realtà, l’oratorio, che colora diverse Parrocchie della nostra Arcidiocesi udinese. Non soltanto d’estate. Del Giudice è anche coordinatrice dei corsi animatori diocesani che l’Ufficio di Pastorale giovanile offrirà anche quest’anno – per la seconda edizione – ai gruppi di animatori e animatrici del territorio. Tre incontri mensili replicati in due sedi, con inizio domenica 26 ottobre a Santa Maria La Longa (per la zona centro-sud dell’Arcidiocesi) e domenica 9 novembre a Majano (per l’area centro-nord).

Un centinaio le presenze attese in ciascuno dei due appuntamenti, con i ragazzi – a partire dalla prima superiore – suddivisi in due gruppi in relazione alle diverse esperienze di ciascuno: più e meno esperti. In entrambi i percorsi i tre incontri prevedono approfondimenti su identità, stile e spiritualità dell’animatore. Ad animare il percorso, alcuni membri dell’equipe diocesana di Pastorale Giovanile e relatori esterni. Gli argomenti – si legge sul sito della Pastorale giovanile, dove sono aperte le iscrizioni – si svolgono su una cadenza biennale: i partecipanti, insomma, avranno la possibilità di approfondire tematiche diverse rispetto a quelle dell’anno scorso. «Quindi se qualcuno che ha già partecipato vuole tornare, sappia che ci saranno un sacco di novità» scherza Del Giudice.

L’iscrizione – dal costo di 20 euro per l’intero percorso, a copertura delle spese – presenta una novità: un primo passaggio a cura del responsabile dell’oratorio viene affiancato a un secondo passo da effettuarsi personalmente da parte dei singoli animatori su un’app, chiamata Evviva, già utilizzata per la partecipazione al pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo. L’intento è di centralizzare le iscrizioni alle iniziative della Pastorale giovanile su uno strumento digitale di facile fruizione.

Nel Vicariato urbano torna la Scuola animatori

Accanto all’iniziativa diocesana, per gli oratori del Vicariato urbano di Udine torna l’iniziativa della Scuola animatori rivolta a giovanissimi dai 14 anni. Il primo appuntamento sarà martedì 4 novembre alle 20.30 nell’oratorio di Basaldella. Tema della serata sarà: «L’identikit dell’animatore». Sono previsti in tutto quattro incontri, con ripresa elle serate da gennaio 2026.

G.L.

Articoli correlati