Un nuovo, suggestivo tassello si è aggiunto al progetto regionale “FVG in movimento. 10mila passi di salute”, organizzato da Federsanità Anci Fvg. A Marano Lagunare è stato, infatti, inaugurato – venerdì 8 agosto – il percorso “Passeggiare tra laguna, canali e riserva naturale”.
Una camminata adatta a tutti – anche a famiglie con bambini – che si snoda su un anello della lunghezza di circa 4,5 chilometri, con partenza dal parcheggio di via Burano sull’isola del Dossat. Da qui si prosegue verso Riva Canal San Piero e Riva Canal de Maran, costeggiando a sinistra il canale per poi prendere via del Dossat. Un primo tratto che si snoda per l’intera isola, dove si trova il “Nuovo mercato ittico comunale”, per poi proseguire verso il centro della località lagunare, attraversando il ponte di legno. L’itinerario prosegue, dunque, a sinistra, in Riva XXIV Maggio, per poi attraversare piazza Cristoforo Colombo con la sua rosa dei venti, adiacente all’edificio storico denominato “Vecja Pescheria”, il vecchio mercato ittico oggi trasformato in luogo che ospita concerti ed eventi.

Procedendo a sinistra si attraversa il ponte e lungo via San Vito si possono ammirare, sulla sinistra, il canale e i pescherecci mentre, più avanti, la vista si apre sulla laguna, arrivando fino a Lignano. È poi possibile, tornando indietro, proseguire in via della Brezza e percorrere il nuovo tratto che porta a via delle Valli dove sono presenti punti di ristoro. Nell’area si trovano anche gli impianti sportivi e il Cason Sarsegna che fa parte del “Centro visite delle Riserve naturali Valle Canal Novo”, importante luogo di didattica, osservazione e conservazione ambientale, con diversi percorsi tra passerelle panoramiche e camminamenti protetti dai canneti. Lasciando sulla sinistra il Centro, si prosegue – costeggiando il porto – verso il ponte pedonale e ciclabile Bailey, attraversando piazza Squero. Lungo il tratto si possono osservare i resti del perimetro murario che circondava la fortezza (le mura furono abbattute nel 1894).
Da piazza Squero si prosegue verso via Venezia, poi piazza Artico fino a imboccare vicolo Contareno che porta a piazza Marii, piazza dei Provveditori e piazza Vittorio Emanuele II, sotto la Torre Millenaria, simbolo della cittadina. Lasciato il centro storico, verso nord ci si incammina lungo via Sinodo, verso la pista ciclabile (vie Foscolo e Carducci) che porta a via Serenissima. Quindi, si procede per ritornare al parcheggio di via Burano.
Monika Pascolo