Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa Friulana

Marano Lagunare. Dal Comune un “Baby kit” per i nuovi nati

Una nascita è sempre motivo di festa. In famiglia, certo, ma non solo. Ecco allora che da questo presupposto è stata avvita a Marano Lagunare una bella «e semplice» – sottolinea l’assessore comunale alle Politiche socio-sociali e cultura, Giovanni Olivero, che ne è l’ideatore – iniziativa. Una sorta di “benvenuto” alle nuove concittadine e ai nuovi concittadini, attraverso il dono di un “Baby kit”, contenente vari prodotti per i primi mesi di vita grazie al coinvolgimento della locale Farmacia.

«L’idea è nata dal desiderio di festeggiare il lieto evento come comunità – spiega Olivero –, facendo sentire alle giovani famiglie anche la vicinanza delle istituzioni». I genitori, una volta registrato il proprio figlio all’Ufficio Anagrafe, vengono contattati dall’Amministrazione comunale per un incontro. «È in quell’occasione che, di solito, io e il sindaco Mauro Popesso, diamo il benvenuto alla nuova nascita con una breve cerimonia in cui viene consegnato il dono. Devo dire – prosegue l’assessore – che mamme e papà rimangono sempre sorpresi dal gesto».

Un’iniziativa che a breve, a Marano, si “ripeterà” per la quinta volta quest’anno. «Anche nel nostro comune, che non arriva a 1700 abitanti, purtroppo la denatalità si fa sentire e le nascite sono sempre meno – sottolinea Olivero –; è per questo che un evento del genere va sempre festeggiato. Ora lo facciamo con un semplice dono e una piccola cerimonia di benvenuto, che rappresentano comunque un segnale di attenzione, ma l’idea potrà sicuramente essere ampliata e modificata in futuro, anche fornendo ai neo genitori tutte le informazioni utili su servizi, benefici e opportunità che già esistono per sostenere le famiglie e la genitorialità».

Iniziative anche per gli anziani
Nel frattempo, l’attenzione degli amministratori è rivolta anche alla componente anziana della comunità. Per esempio, illustra Olivero, la “vecia pescaria” (divenuta luogo pubblico che ospita eventi, mostre, conferenze, feste), luogo simbolico di Marano che si affaccia sul porto, durante la giornata resta aperta alla comunità, diventando un luogo di ritrovo dove è possibile anche leggere i giornali, compreso il settimanale “la Vita Cattolica”, messi a disposizione dal Comune.

Monika Pascolo

Articoli correlati