Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Medio Friuli

Mereto di Tomba. Al via i “Marthédi della Biblioteca” con letture brevi di classici intramontabili

La Biblioteca del Comune di Mereto di Tomba “Pietro Someda De Marco” dà il via ai “MARTHèDI della Biblioteca”, letture brevi di classici della letteratura a cura di Lucia di Barba, bibliotecaria.

A partire da martedì 2 settembre, con cadenza bisettimanale, il pubblico potrà conoscere le migliori opere letterarie del passato con lettura dell’incipit, breve inquadramento storico, introduzione all’autore, descrizione del momento clou della vicenda e invito alla lettura integrale del testo per conoscerne la conclusione. Gli appuntamenti si svolgeranno durante il pomeriggio, intorno alle ore 17.30-18.15, quando ci sarà il momento del tè. Gli utenti potranno portare da casa la propria tazza preferita e la propria miscela, mentre l’acqua calda verrà fornita dalla Biblioteca.

«Il territorio di Mereto di Tomba ha dato i natali a numerose figure che hanno saputo eccellere nel contesto regionale nella produzione letteraria, sia in ambito artistico che scientifico – sottolinea Mattia Mestroni, vicesindaco con delega a Istruzione, cultura, politiche giovanili, volontariato e associazioni –. L’Amministrazione comunale, nella consapevolezza del proprio passato, intende promuovere la Biblioteca di Mereto di Tomba quale luogo di sviluppo e impulso per nuove proposte culturali a servizio della cittadinanza di ogni età. L’iniziativa “MARTHèDI della Biblioteca” rappresenta una prima sperimentazione accolta molto volentieri, nella consapevolezza dei benefici che la lettura in generale, e la lettura condivisa in particolare, possono apportare non solo a bambini e ragazzi, ma anche ad adulti».

«L’obiettivo più importante che la biblioteca persegue è la promozione della lettura – spiega la bibliotecaria Lucia di Barba –. “A Mereto già si tiene una volta al mese l’Ora del racconto, organizzata dal gruppo delle lettrici volontarie e destinata ad un pubblico di età scolare e prescolare. L’idea è quella di destinare il giorno di apertura del martedì al pubblico adulto, avvicinandolo alla lettura attraverso i classici, per il momento inglesi, abbinandolo all’ora del tè, ognuno con la propria tazza e la miscela preferita. I libri saranno proposti ogni due settimane, attraverso l’inquadramento storico dell’autore, la lettura dell’incipit, una scena clou e l’invito a concludere da soli la storia, se mossi dalla curiosità. La speranza è quella di creare appunto curiosità nel pubblico dei non lettori abituali, così da farli avvicinare alla biblioteca e a quello che essa offre, e stringere ancora di più il legame con gli utenti abituali, attraverso un momento di aggregazione».

Gli appuntamenti di “MARTHèDI della Biblioteca” cominciano con “Robinson Crusoe”. Il 16 settembre si prosegue con il secondo evento dedicato a “Orgoglio e Pregiudizio”. Fino al 20 gennaio verrà dato spazio ai classici angloamericani, successivamente si passerà ai classici francesi.

Articoli correlati

Madrisio, pala d’altare a nuovo

Dopo un dettagliato intervento di restauro, nella chiesa di Madrisio di Varmo è tornata al suo posto originario la pala d’altare con raffigurati San Sebastiano e Santi. L’inaugurazione dell’opera rimessa a nuovo si è svolta…