Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Collinare

Mielerie aperte il 18 maggio. Tre anche in Friuli-V.G.

Si allarga – anche in Friuli – la rete delle «Mielerie Aperte». Se nel 2024 ad aderire all’iniziativa c’era unicamente la «Bee Wild» di Filippo Scalon, a Moruzzo, quest’anno – domenica 18 maggio – saranno visitabili anche l’azienda agricola Corrado Dreosti, a Majano, e la Claudio Comaro, a Cassacco. Ma di cosa si tratta? L’idea è dell’Unione Nazionale delle Associazioni di Apicoltori Italiani e mira a creare un’occasione di formazione e reciproca conoscenza per apicoltori e consumatori, in prossimità della «Giornata mondiale delle api» che ricorre il 20 maggio. La rete aggrega quindi le singole aziende apistiche in itinerari di scoperta per il pubblico che, nelle giornate di Mielerie Aperte (il 18 maggio, appunto), può accedere ai luoghi dove la collaborazione tra apicoltori e api si vede, si tocca e si assaggia. «Una mieleria aperta – spiegano i promotori – è un luogo di confronto ed esplorazione nel mondo dei mieli e dei prodotti dell’alveare dove conoscere e ascoltare chi ha creato un’alleanza speciale con le proprie api». È infatti importante ricordare che ogni mieleria ha specifiche caratteristiche e una storia da scoprire: apiari più o meno estesi, laboratori di varie dimensioni, punti vendita o campionari dei propri mieli, materiali didattici o la voce competente di chi lavora tutti i giorni per mantenere la qualità dei nostri mieli e il benessere delle api.

Le tre aziende
Innanzitutto è importante precisare che per partecipare alla giornata di conoscenza è necessario iscriversi, contattando le singole aziende. La «Bee Wild» di Moruzzo – azienda nata nel 2011 che si caratterizza per una costante attenzione al benessere delle api e alla scelta dei pascoli – sarà aperta dalle 9.30 alle 13.30. Diverse le attività proposte: la visita in apiario; la scoperta della propoli e della pappa reale (in collaborazione con l’apicoltura Azzaro Maria); yoga bimbi e ragazzi a cura di Yoga in fiore e, infine, un dolce aperitivo a base di miele. Per iscrizioni: 339/6858741 o filipposcalon.apicoltura@gmail.com.L’apicoltura Dreosti è invece un’azienda tramandata di generazione in generazione, da oltre un secolo, e conta su circa 350 alveari dislocati su tutto il territorio pedemontano. Alla mieleria – che si trova nella frazione di Susans – alle 11 ci sarà l’analisi sensoriale del miele, alle 14 il laboratorio sulla conoscenza delle api e, alle 15, la visita all’alveare. Anche in questo caso il numero dei posti è ridotto ed è dunque necessaria la prenotazione a 333/4372387 o mieledreosti@gmail.com.
Anche la Comaro, a Cassacco, è un’azienda storica: l’apicoltura, infatti, è una passione di famiglia sin dal 1870. Gli apiari si trovano tra la bassa friulana e la zona pedemontana, passando per le Valli del Natisone. Domenica 18 maggio si scoprirà cosa si nasconde dentro a un vasetto di miele, si assisterà a smielatura e spillatura, non mancherà poi una degustazione. Iscrizioni chiamando lo 0432/857031 o scrivendo a claudio.comaro@comaro.it.
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Anna Piuzzi

Articoli correlati