Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaFriuli Orientale

Orzano festeggia mons. Burba con la nuova statua di San Scrosoppi

Orzano festeggia il suo parroco, mons. Giuseppe Burba, che in quest’anno festeggia ben tre ricorrenze molto significative: 90 anni di età, 65 di sacerdozio e 55 di ministero pastorale nella Parrocchia in comune di Remanzacco.

Dopo varie cerimonie che si sono tenute, ora i festeggiamenti raggiungeranno il loro apice, giovedì 10 luglio, con un concerto e domenica 13 luglio con la collocazione in chiesa della nuova statua di San Luigi Scrosoppi.

«Mons. Burba, in questi lunghi anni di servizio – racconta suor Irmarosa Villotti della comunità delle Suore della Provvidenza di Orzano – per tutti è stato un punto fermo di spiritualità e saggezza. Nelle sue omelie colpisce sempre la profondità del suo pensiero, la capacità di affrontare con delicatezza le varie problematiche e quindi orientare verso cammini di consapevolezza e di impegno. Il suo lavoro in Curia come Cancelliere del Tribunale ecclesiastico non lo ha mai distolto dal suo impegno prioritario di essere vicino ai parrocchiani e avere cura pastorale per le persone. Lungo questi anni ha insegnato e dimostrato con la sua vita che la fede porta all’azione, alla carità. E questo ha avuto la capacità di infondere speranza in molte persone».

La nuova statua di San Luigi Scrosoppi

Giovedì 10 luglio, dunque, nel cortile del Convento delle Suore della Provvidenza (via Moimacco 29), alle ore 20, ci sarà il concerto della Guittar Orchestra diretta da Claudio Pio Liviero, con David Dyacon chitarra solista.

Si è, poi, pensato ad un dono, ma dal momento che mons. Burba ha manifestato l’intenzione di non volerne per sé («alla mia età non ho bisogno di niente»), il Consiglio economico parrocchiale ha pensato di donare alla parrocchia di Orzano una statua di San Luigi Scrosoppi. «Questo – prosegue suor Irmarosa – perché certamente la figura di San Luigi ha illuminato la vita di mons. Burba. È parroco di un luogo amato da San Luigi, anzi da lui scelto come seconda patria e come luogo per la sua sepoltura; inoltre mons. Burba è stato testimone di tutto il percorso compiuto dalla Chiesa per giungere prima alla beatificazione e poi alla canonizzazione del nostro Santo». Domenica 13 luglio, alle 10.15 ci sarà il ritrovo presso la tomba di San Luigi, nel cortile del convento e alle 10.30 inizierà la processione, con l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, e la statua di San Luigi, che verrà collocata nella chiesa parrocchiale dove sarà celebrata la S. Messa. Alle ore 12 il pranzo comunitario nel Centro San Scrosoppi.

«Questa – ha scritto mons. Burba nel Bollettino parrocchiale – è stata ed è la mia famiglia parrocchiale, che ho amato e apprezzato nei suoi pregi e nei suoi limiti, come lei ha amato me allo stesso modo e per questo la ringrazio di cuore. Prego il Signore perché protegga tutti e aiuti me fino a quando a Lui piacerà».

S.D.

Articoli correlati