Giovedì 25 settembre, alle 17, a Porcia, sarà inaugurato il nuovo percorso “10mila passi di salute” – che si chiama “Street view Porcia” – in attuazione del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione, Direzione centrale Salute, attuato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismoFVG. Attualmente aderiscono ben 132 Comuni (su 215) per 121 percorsi in tutta la Regione.
Il ritrovo sarà in via delle Risorgive, vicino al nuovo cartellone del progetto FVG IN MOVIMENTO. L’iniziativa è organizzata Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Porcia e Federfarma FVG.
Il programma prevede i saluti del sindaco di Porcia, Marco Sartini; del presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli; del presidente di ANCI FVG, Dorino Favot e di un rappresentante di Federfarma Fvg. A seguire sono previsti brevi interventi della rappresentante del Dipartimento di Prevenzione di ASFO, Jessica Greguol, sulla sintesi del “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive” e di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, sui principali risultati del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute” (2019 -2025)”.
Quindi Adriana Checchin, assessore al Benessere sociale e Servizi alla Comunità di Porcia, illustrerà il percorso “Street view Porcia”, cui seguirà una passeggiata conoscitiva, aperta a tutti i cittadini insieme alle associazioni locali e ai gruppi di cammino. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà rinviata.
Il percorso “Street view Porcia” parte da via delle Risorgive e per via dei Bagolari attraversa il Parco degli Alpini, dove è possibile rilassarsi o allenarsi. Superata via del Platano, si segue la pista ciclo-pedonale fino a via Antonio De Pellegrini: qui si incontra la Casa Comunale, il Casello di Guardia con affreschi e loggiato, il campanile e la Chiesa della Beata Vergine Assunta, che custodisce dipinti di Girolamo de Stefanelli, Andrea Vicentino e gli altari della bottega dei Ghilarduzzi.
Poco oltre si ammira il portone monumentale del Castello dei Conti di Porcia e Brugnera del secolo XII. Scendendo in via Marconi si arriva al Parco dei laghetti, con viste sul “Palazzo Novo del Vescovo” e, con una breve deviazione, al maestoso Tulipifero secolare, uno degli alberi monumentali della regione, con i suoi 33 metri di altezza e cinque di circonferenza. Infine si raggiunge Villa Correr-Dolfin (XVII sec.), con il suo vasto parco popolato da statue e alberi. Il percorso si chiude nel Parco di Villa Correr-Dolfin e nel “Giardino del Novecento”, da cui si può rientrare al punto di partenza.
Per informazioni e aggiornamenti sul progetto e su tutti i percorsi: www.federsanita.anci.fvg.it/progetti e www.facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute.