Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Sociale

Povertà, diseguaglianze, sviluppo. Si presenta il rapporto su sussidiarietà e welfare

Di “Sussidiarietà e …. welfare territoriale”, si parlerà sabato 15 novembre, alle ore 14 e 30, nell’incontro pubblico che si svolgerà in Sala Ajace, a palazzo d’Aronco, in piazza della Libertà a Udine, per iniziativa della Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il Centro culturale Enzo Piccinini e con il patrocinio del Comune.
L’evento sarà introdotto da Guido Nassimbeni, vice presidente della Fondazione Friuli, al quale seguirà la presentazione del Rapporto sulla sussidiarietà 2023/2024, curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà, illustrato dal suo presidente, Giorgio Vittadini.

Il Rapporto approfondisce lo stato di salute del sistema italiano di welfare, l’assolvimento della sua funzione universalistica, l’incidenza sulla povertà e le disuguaglianze, lo svolgimento del compito di motore di sviluppo. Perciò, illustra i fattori che garantiscono l’universalità del welfare e la qualità delle prestazioni; nel contempo, tratta del ruolo svolto dalla cultura della sussidiarietà.
I successivi interventi di Paola Benini, presidente di Hattiva Lab, Paolo Olivo, presidente del Banco alimentare del Friuli-Venezia Giulia, e Piero Petrucco, vice presidente Vicini di casa onlus, esemplificheranno a livello regionale le attività di potenziamento del welfare svolte dalle organizzazioni del Terzo settore.
Le conclusioni saranno tratte da Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine, e da Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Salute, politiche sociali e disabilità, nonché delegato alla Protezione civile.
Il ruolo di moderatore sarà svolto da Paolo Mosanghini, vice direttore del Messaggero Veneto.
Flavio Zeni

Articoli correlati