Due anni fa a Pozzecco veniva inaugurato, a cura della cooperativa PanCoop di Paluzza, un bar-alimentari nella località del comune di Bertiolo dove da oltre 15 anni non c’era più un negozio di alimentari.
Un piccolo esercizio di prossimità che ora ha cambiato gestione. Così, domenica 19 ottobre, negli stessi spazi è stato inaugurato un nuovo negozio di comunità – chiamato Pan dal Des Possec”, gestito dalla cooperativa Des Friûl di mieç di Mereto di Tomba (già promotrice del Panificio di comunità aperto tre anni fa a Udine, in via Ermes di Colloredo).

La clientela troverà un’offerta ampliata in particolare con prodotti freschi e da forno, a partire dal pane di qualità. Tutte le farine, infatti, sono prodotte con grani controllati di produzione locale dell’area del Medio Friuli. In più l’esercizio sarà anche bar, con ampi orari di apertura.
Particolarità che caratterizza il progetto è data dal fatto che tutte le informazioni riportate nelle insegne e sui cartelli interni al negozio sono in lingua friulana, a testimonianza non solo dell’importanza data alla valorizzazione dell’identità, ma anche dell’utilizzo delle lingue minoritarie come strumento di marketing territoriale e di valorizzazione dei prodotti locali.
All’inaugurazione, tra gli altri, erano presenti la sindaca di Bertiolo, Eleonora Viscardis, l’assessore Denis Gri, il primo cittadino di Mereto di Tomba, Sandro Burlone, oltre al consigliere regionale Massimo Moretuzzo che è anche socio sostenitore della cooperativa Des.













