Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
In evidenzaSportUdine e dintorni

Presentata la Supercoppa europea. Udine e l’intero Friuli si preparano al 13 agosto

Udine e il Friuli-Venezia Giulia sono pronti ad accogliere la Supercoppa UEFA, la cui finale in “partita secca” è in programma mercoledì 13 agosto allo Stadio Friuli del capoluogo friulano, e che vedrà in campo il Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham Hotspur, che ha conquistato l’Europa League. Fischio d’inizio alle ore 21.

Moltissime le iniziative in accompagnamento all’evento già a partire dalle settimane precedenti, che coinvolgeranno Udine, ma anche altre località, con eventi e diverse promozioni tra cui musei aperti, gratuiti o a prezzo ridotto per i possessori dei biglietti, risultato della collaborazione tra PromoTurismoFVG, Regione, Comune di Udine, FIGC e UEFA, al lavoro come una sola squadra per fare di Udine e di tutto il Friuli-Venezia Giulia il grande palcoscenico per un evento internazionale che sarà seguito – si stima – da circa 25 milioni di persone.

La UEFA Super Cup, assieme a tutte le iniziative legate all’evento che per la prima volta si disputerà in Italia da quando il trofeo si assegna in gara secca, è stata presentata lunedì 30 giugno allo Stadio Friuli, nella conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, il direttore generale dell’Udinese Calcio Franco Collavino e il presidente della FIGC e primo vicepresidente UEFA Gabriele Gravina.

Non sono ancora noti i prezzi e le modalità di acquisto dei biglietti.

Fedriga: «Occasione per crescere in termini di visibilità»

«È un’emozione particolare vedere l’aquila stilizzata del Friuli-Venezia Giulia accanto al logo di questa finale di Supercoppa Europea» ha affermato il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. «Essa rappresenta la volontà della Regione di continuare a crescere in termini di visibilità, di incoming turistico e di investimenti. Questo grazie anche a una capacità organizzativa di tutto il sistema istituzionale – a cui si associa in questa particolare occasione anche l’Udinese Calcio – che ha dimostrato sempre di essere all’altezza dei grandi eventi».

De Toni: «Onore e soddisfazione»

«Ospitare la finale di Supercoppa UEFA rappresenta per la città di Udine un grande onore e motivo di soddisfazione. Solitamente, eventi sportivi di tale rilevanza internazionale trovano sede in grandi città o capitali europee. Per questo motivo, la scelta di Udine costituisce un riconoscimento fuori dagli schemi di cui siamo orgogliosi – sono le parole di Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine – Desidero ringraziare la UEFA per la fiducia accordata alla nostra città, così come la FIGC, l’Udinese Calcio e la Regione Friuli-Venezia Giulia per l’impegno congiunto che ha reso possibile questo importante risultato».

Una “livrea” d’eccezione

Saranno cinque le località che si vestiranno con le grafiche legate alla UEFA Super Cup: Gorizia, Grado, Lignano, Trieste e Udine – tutte le tappe corrispondono alla Trophy Experience – con l’obiettivo di personalizzare l’evento e ampliare la visibilità mediatica del match a partire già dal 28 luglio e fino al 14 agosto. In ognuna delle città sarà posizionato in una location strategica un pallone gigante brandizzato per l’occasione.

I trofei girano la regione

Dal 29 luglio al 13 agosto le coppe della Champions League, dell’Europa League e la UEFA Super Cup saranno protagoniste di un viaggio itinerante che vedrà toccare quattro città della regione per poi raggiungere Udine. Si parte il 29 luglio con la Supercoppa che rimarrà in esposizione a Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025, alla Ferramenta Krainer di via Rastello, fino al 31 luglio. Dal 2 al 4 agosto Champions League, Europa League e UEFA Super Cup saranno a Trieste, esposte all’ingresso principale del Palazzo della Regione (ingresso piazza Unità). Il 6 e 7 agosto sarà Grado, nei locali della Git, a ospitare le tre coppe, che il 9 e il 10 agosto arriveranno sul lungomare di Lignano Sabbiadoro, un giorno a Sabbiadoro e uno a Pineta, in entrambi i casi a bordo del truck mobile dell’evento. Ultima tappa della Trophy Experience sarà dunque Udine, quando i tre trofei saranno a disposizione dei tifosi il 12 e 13 agosto all’UEFA Fan Village di piazza Libertà. In ognuna delle città è previsto un momento inaugurale con il coinvolgimento di autorità locali e atleti ambassador “Io sono Friuli Venezia Giulia” all’arrivo delle coppe, con un omaggio di alcuni gadget per i primi tifosi che faranno le foto.

Udine al centro della festa con la “trophy experience”

Martedì 12 (10.00 – 22.00) e mercoledì 13 agosto (10.00 – 18.00) piazza Libertà accoglierà il UEFA Fan Festival, un luogo per celebrare l’evento insieme a UEFA e a tutti i partner della competizione tra sport, giochi e divertimento per tutti gli sportivi. Sarà allestita un’area gioco per bambini e ragazzi coinvolgendo, con il supporto del Comune e FIGC, alcuni centri estivi e scuole di calcio a livello locale. Al Uefa Fan Festival – dove saranno esposte le tre coppe – saranno disponibili giochi e gadget per tutti, mentre in via Mercatovecchio gli sponsor proporranno giochi e attività per il pubblico, mentre in piazza San Giacomo dal 29 luglio al 13 agostogli occhi saranno puntati sul Giant Trophy, un’installazione di circa 4 metri che riproduce il trofeo e accompagnerà tifosi, sportivi, turisti e cittadini nelle settimane che precederanno il match.

Articoli correlati