Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaFriuli Orientale

San Giovanni e Dolegnano in festa per don Paolone

Il 19 novembre di trent’anni fa don Luigi Paolone iniziò il ministero pastorale come parroco delle comunità di San Giovanni al Natisone e Dolegnano, questo ragguardevole traguardo viene celebrato solennemente con la messa domenicale ed un convivio con i fedeli domenica 16 novembre dalle due comunità quale augurio speciale a chi, da un trentennio, guida spiritualmente i due paesi, accompagnandoli sia nei momenti belli che in quelli meno piacevoli.

La ricorrenza dei 30 anni di guida delle due parrocchie è stata occasione per i Consigli pastorali per promuovere ed organizzare una riflessione per conoscere quale sia la sfida per la Chiesa di oggi. L’istituzione ecclesiale vive una forte situazione di crisi. Le chiese si svuotano; sono drasticamente diminuiti non solo i preti, ma anche i fedeli e con ciò diventa sempre più complesso gestire le strutture parrocchiali. Se ne è parlato nel convegno di martedì 11 novembre dal titolo “Dove va la nostra Parrocchia. Finita la cristianità, ora è il tempo del Cristianesimo” con la partecipazione di don Livio Carlino, vicario delle Forania del Friuli Orientale, don Roberto Gabassi, parroco coordinatore di Udine Est, ed il professor Gian Antonio Babbo (insegnante di Religione). Si è trattato di un confronto e approfondimento religioso e pastorale delle due comunità su quale sia il ruolo del sacerdote-parroco in passato, nel presente e nel futuro e quello dei laici nell’avvenire. Una panoramica che è spaziata dalla liturgia alla Catechesi, dalla Caritas alla famiglia, dalla Forania alle Missioni. Tutti temi che don Paolone ha sempre posto nel suo lungo cammino pastorale al centro dell’attenzione creando e dando impulso alle diverse iniziative specialmente a quelle che i giovani possano rappresentare il futuro della cristianità e del Cristianesimo in un momento di significativo cambiamento.
Giorgio Mainardis

Articoli correlati