Dopo il successo della gita a Gorizia, è stato registrato il tutto esaurito in pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni anche per la tappa del 3 agosto in Carnia, segno dell’interesse sempre crescente verso Saporibus in Friuli-Venezia Giulia, l’autobus del gusto che accompagna i viaggiatori alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e dei paesaggi più autentici della regione, senza l’impegno di dover guidare.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio fra le Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS ed è giunta quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto di turismo slow e di nicchia, con piccoli numeri che permettono una dimensione più “personale” della visita turistica, rispettosa di luoghi e persone che si incontrano sul territorio.
«Parlando di Saporibus, nei nostri tour oltre alle nostre iscritte “affezionate” – ha dichiarato Giovanna Rossetto, presidente del Consorzio – abbiamo accolto sempre persone nuove ad ogni uscita. Nel caso di questa gita in Carnia, abbiamo riscontrato subito un grande interesse tanto da raggiungere subito il numero massimo di prenotazioni».
In occasione di questa nuova tappa in programma domenica 3 agosto, i partecipanti verranno condotti nel cuore della Carnia, tra la Val di Gorto e la Val Pesarina, per un’esperienza che unisce natura, cultura e sapori tipici, lungo un itinerario studiato per valorizzare la ricchezza storica, paesaggistica e gastronomica del territorio montano friulano.
Il programma della prossima tappa
Il programma della giornata del 3 agosto29 prenderà il via alle ore 8.30 con il ritrovo a Udine, in Piazza Primo Maggio (Info Point), da dove partirà il pullman diretto verso la prima tappa, ancora da svelare, che aggiungerà un elemento di sorpresa al percorso.
Alle 9.30 è previsto l’arrivo in località Baus, per la visita al suggestivo Mulino Donada, autentico testimone della tradizione molitoria locale.
La mattinata proseguirà, alle 10.45, con la visita guidata alla chiesetta di San Leonardo a Osais, piccolo gioiello architettonico immerso tra le montagne.
Nel pomeriggio, alle 14.30, la gita farà tappa a Mioni di Ovaro per scoprire il celebre Palazzo Micoli Toscano, noto anche come la “Casa delle 100 finestre”, interessante esempio di architettura carnica.
A chiudere la giornata, alle ore 16.00, sarà la visita a Ovaro, con un tour guidato al Museo del Legno e della Segheria e alla chiesa di San Martino, che conserva un prezioso sito archeologico.
Il rientro a Udine è previsto per le ore 18.00.
Per informazioni, tel. 349 8686675.